Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La continuità del percorso educativo 0/6

Sandra Benedetti

Nella relazione presentata al Convegno di Napoli del 21 maggio scorso “La sfida: costruire il sistema educativo integrato 0-6”, emergono i fondamenti teorici e normativi della continuità all’interno del sistema integrato.
La continuità è una delle componenti della qualità come viene sottolineato nei documenti europei e sviluppato successivamente nei documenti pedagogici italiani sullo zerosei.
Troviamo, nell’articolo, una guida attenta che individua i riferimenti presenti nei singoli documenti e li coniuga in una prospettiva di attualità anche secondo le indicazioni dell’ONU.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Linee pedagogiche per il sistema integrato – Le dirette

Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, in occasione della consultazione lanciata dal M.I.U.R. sulle Linee pedagogiche presentate il 31 marzo dalla Commissione Nazionale organizza, attraverso i propri Gruppi Territoriali, una serie di incontri di discussione e approfondimento.

Registrazioni degli incontri, i materiali presentati in diretta, approfondimenti e interviste.

Sistema integrato qualcosa si muove

Dopo diverse vicissitudini legate al cambio dei Ministri competenti negli ultimi anni, la Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, istituita ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, ha approvato le Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”. Avviamo anche da parte nostra una riflessione chiedendo ad autorevoli protagonisti della politica educativa, dell’amministrazione e della vita delle istituzioni di intervenire su diverse questioni aperte dal documento. Apriamo il nostro percorso interpellando la dottoressa Maria Rosa Silvestro, dirigente tecnico del Ministero dell’istruzione e componente della Commissione.

A cura di Ferruccio Cremaschi

Piano per la ripresa, se la politica non dà i numeri

Per l’editoriale di questo numero abbiamo ritenuto opportuno cedere la parola a un “tecnico” di riconosciuta competenza. Pensiamo che la critica alla mancata attenzione ai servizi per l’infanzia assuma maggior peso provenendo da una fonte di assoluta autorevolezza. A noi tutti il compito di far sentire e far realmente pesare la voce dell’infanzia e dei suoi servizi.

Il documento del Governo sulle “Linee guida per il piano nazionale di ripresa e resilienza” contiene tante parole, ma ci si poteva aspettare qualcosa di più concreto e definito. Ancora non appare una chiara strategia

da Repubblica, 20.09.2020