Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Gruppo delle referenti dell’ area infanzia e famiglia degli ambiti territoriali di bergamo e il “progetto costruire fiducie tra gli adulti”

Nicoletta Previtali

Ricostruire la storia del Gruppo delle referenti dell’area infanzia e famiglia (Bg) aiuta a comprendere le scelte compiute nell’ambito della formazione, della progettualità e del rapporto con le famiglie e con il territorio, nel caso specifico finalizzate soprattutto a “Costruire fiducie tra gli adulti”.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

La relazione con le famiglie al tempo dell’incertezza

La comunicazione è sempre stata un aspetto fondamentale e delicatissimo dei servizi educativi, in un momento di crisi come questo diviene ancora più centrale e complessa. Il contributo di Paola Toni aiuta a riflettere sull'importanza di mantenere aperta la comunicazione e di coinvolgere attivamente le famiglie in modo coerente rispetto ai valori condivisi.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

I papà nei libri per l’infanzia: coccola, abbandono e viaggio insieme

Vorrei un tempo magico …da … Lapis I papà presentati in numerosi libri per bambini e specialmente negli albi illustrati, offrono un panorama vario della paternità. Nel seguito presento una scelta di libri che esprimono diversi stili di relazione coi propri figli. Come dice Recalcati, ogni bambino ha bisogno, per

L’educazione della prima infanzia in Svizzera e la Metodologia dei Genitori

Augusta Moletto, Riziero Zucchi

Gli autori delineano l’ambito all’interno del quale nasce e si sviluppa la Metodologia Pedagogia dei Genitori, analizzano le “Linee di indirizzo per la formazione, l’educazione e l’accoglienza della prima infanzia” per focalizzarsi sulla centralità della famiglia nel quadro d’orientamento per la formazione. In conclusione una sintetica presentazione della Metodologia Pedagogia dei Genitori attuata in alcuni progetti.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Ddl Pillon: Lettera aperta ai parlamentari

Se veramente avete a cuore i minori, pensate bene a ciò che è in gioco Mercoledi, 19/09/2018 –   Gentili parlamentari, in relazione al DDL Pillon – all’esame della seconda Commissione Giustizia del Senato – in questa lettera aperta sottoponiamo alla Vostra attenzione alcune preoccupazioni e considerazioni sintetizzate sulla base