Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Progettazione delle unità formative

Giovanna Criscione traccia la cornice all’interno della quale progettare per Unità formative: delinea l’idea di progettazione, il metodo per elaborarla, porta un esempio realizzato di Unità formativa nella scuola dell’infanzia, nonché distingue i passaggi valutativi.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Una didattica per i bambini di 5 anni per renderli “pronti” alla frequenza della scuola primaria

Giovanna Criscione

Le componenti dell’alfabetizzazione emergente propria della scuola dell’infanzia precedono e facilitano l’alfabetizzazione formale. L’autrice ripercorre le aree di interesse alle quali si deve rivolgere la didattica per l’acquisizione sia delle competenze linguistiche che logico matematiche.

 


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Dal programma al curricolo

Diana Penso

Nel passaggio dal Programma al curricolo è insito un mutamento nell’idea del bambino, del suo apprendimento, della scuola, del docente ed educatore e della metodologia. L’autrice sollecita nuove riflessioni sul come avviene l’apprendimento, oltre che approfondimenti sul legame tra curricolo dichiarato ed implicito per valorizzare lo spazio di progettazione originale e creativo che si apre tra i due.


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Le transizioni influenzano lo sviluppo dei bambini

A cura di: Peeters J., Hayes N., Siarova H., Ceneric I., Peciukonytė L., Hulpia H., Dumčius R., Van Landeghem G.

(Sintesi di Enea Nottoli)

Un percorso all’interno della transizione dai servizi per l’infanzia alla scuola primaria; una riflessione sui risvolti positivi di un percorso lineare ed armonico in grado di coinvolgere tutti i bambini e le loro componenti. In questo passaggio abbiamo cercato di riportare i momenti salienti individuati dagli autori in un percorso molto ampio ed articolato che si conclude nella transizione alla scuola secondaria.

Curricolo è responsabilità

Milano 26-27-28 Febbraio 2016   I convegni nazionali del Gruppo Nidi e Infanzia sono appuntamenti attesi e importanti che cercano di cogliere i segni dei tempi e promuovere elaborazioni innovative con l’intenzione di incidere sulle politiche e sulla cultura dell’infanzia. Anche questo 20° Convegno si colloca in un momento strategico