Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La città dei bambini

Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione –CNR
La città delle bambine e dei bambini

Un progetto internazionale per una nuova filosofia digoverno delle città
Ricerche recenti ci dicono che per la prima volta nella storia la generazione che verrà avrà una speranza di vita inferiore della nostra. I bambini non rappresentano solo una delle categorie sociali, ma sono in grado di rappresentare l’altro, il diverso, rispetto al decisore adulto e per questo possono assumere il valore paradigmatico che il progetto attribuisce loro.

Le proposte di cambiamento urbano dei bambini coincidono con quelle degli esperti e degli scienziati e in particolare degli psicologi, degli ambientalisti, dei sociologi, degli urbanisti, dei pediatri e anche dei giuristi. Da un punto di vista scientifico non ci sono dubbi sulle grandi e spesso non riconosciute capacità cognitive dei bambini che giustificano un loro ruolo protagonista.

Da un punto di vista giuridico la Convenzione internazionale dei diritti dell’Infanzia del 1989, ratificata con la legge nazionale n. 176/1991, riconosce ai bambini fin dalla nascita lo status di cittadini e, in particolare l’articolo 12 sancisce il diritto di esprimere il loro parere ogni volta che si prendono decisioni che li riguardino.