Login
Registrati
[aps-social id="1"]

ZeroSeiUp

con la collaborazione di Interflumina/E più/Pomì e dell’Ufficio Scolastico di Cremona

con il patrocinio del Comune di Casalmaggiore

Educazione terra natura

Sabato 26 Ottobre 2019

 

Giornata di studio

Intrecci educativi per una strategia della sostenibilità e del benessere con bambini e ragazzi di 2 – 11 anni

Agriturismo/EcoOstello – Casalmaggiore (CR)

Podere Santa Maria, Argine maestro Via Italia in fondo a via Alighieri (di fronte alla chiesa di Santa Maria Assunta)

 

Educazione-terra-natura è una formula che sta a indicare un percorso di ricerca pedagogica per ottenere un’approfondita sensibilizzazione all’ambiente e l’acquisizione di conoscenze e di comportamenti sostenibili.

Si cerca l’intreccio tra insegnamenti e pratiche che spesso procedono distaccate, facendo leva su esperienze occasionali o, purtroppo, su mode, più che su conoscenze articolate e sperimentazioni individuali. Crediamo invece che non si possa acquisire consapevolezza sul corretto rapporto con l’ambiente naturale se non si conoscono e ci si confronta anche con le pratiche agrarie e con le esigenze della società urbana, non si può parlare di buon cibo se non si gestiscono correttamene coltivazioni e allevamenti.

Non si acquisiscono comportamenti corretti definitivamente se non si praticano con un approfondito coinvolgimento emotivo. Per un effettivo benessere anche l’aspetto motorio va indagato e sviluppato e questo è l’elemento di novità che per l’occasione aggiungiamo.

Sperimentiamo intrecci educativi per una strategia della sostenibilità e del benessere, con bambini e ragazzi da due a undici anni !!

Proponiamo infatti un esempio attraverso l’incontro con specialisti che vantano una lunga pratica sul campo e che costituirà una ghiotta occasione per provare direttamente alcune tecniche di coinvolgimento di bambini e ragazzi e scoprire conduttori e soggetti interessanti, con cui ciascuno potrebbe sviluppare una collaborazione continuativa.

L’appuntamento porterà a conoscere un luogo che si avvia a diventare sede di innovazione pedagogica, di socializzazione, di inclusione e di benessere, attraverso un progetto di Agriturismo/EcoOstello elaborato dall’Associazione di atletica leggera Interflumina, che ha ricevuto in dono un podere da un imprenditore-mecenate, grazie ai meriti acquisiti operando nel territorio casalasco con bambini, ragazzi, adolescenti.

L’incontro è proposto a insegnanti, educatori, naturalisti che cercano confronti e arricchimenti metodologici, operatori che ambiscano anche a compartecipare alla ricerca contribuendo con la propria esperienza.

Educazione-terra-natura è il titolo che abbiamo attribuito nel 2016 ad una iniziativa internazionale di studio, assieme alla Facoltà di scienze dell’educazione di Bressanone e dove ogni anno a fine Novembre svolgiamo un ricco convegno internazionale di tre giorni; quest’anno il titolo è “Io posso: educazione per lo sviluppo sostenibile”.

 

 

Il programma

Ore 9.30 – Benvenuto e apertura dei lavori – Carlo Stassano e Amilcare Acerbi

(Sull’aia del podere)

Ore 10.00 – Perché la motricità accresce e rinforza l’apprendimento. Risultati di ricerca e sperimentazione nelle scuole dell’infanzia di Cremona, Lina Stefanini, pedagogista del Comune di Cremona.

(Si svolgerà nella saletta dell’edificio principale del podere)

Ore 11 – Workshop A – Agricoltura e alimentazione bio: A scuola per la terra, esperienze nell’azienda e nel pastificio della Cooperativa IrisBio, Maurizio Gritta, fondatore e presidente.

(Si svolgerà nella saletta dell’edificio principale del podere)

Ore 11 – Workshop B – L’esplorazione: Metodologie attive, con bambini 2/6 anni e ragazzi 7/14 anni, Amilcare Acerbi, di ZeroSeiUp

(Si svolgerà nel bosco fluviale adiacente al podere)

 

Ore 13 – Pranzo con assaggi di prodotti locali, curati da Marisa Besacchi, cuoca ufficiale dei Camp e delle feste di Interflumina.

(Sull’aia e sotto il portico del podere)

 

Ore 14.30 – Sport e natura chiamano scuola. Illustrazione del progetto di socialità e di inclusione per il futuro Agriturismo/EcoOstello Podere Santa Maria, Carlo Stassano, presidente dell’Associazione di atletica leggera Interflumina di Casalmaggiore (CR).

(Si svolgerà nella saletta dell’edificio principale del podere)

Ore 15 – Workshop C – Il gioco: Reinventare giochi popolari di percorso. Paola Maestroni e Furio Ferri – Animum Ludendo Coles, Lodi

(Si svolgerà in parte nel bosco fluviale adiacente al podere e in parte sotto il portico)

Ore 15 – Workshop D – L’avventura: Giocare nel bosco con corde e nodi. L’apprendimento esperienziale attraverso l’uso dei giochi con le corde. Esteve Anghilante, Villar san Costanzo, Cuneo.

(Si svolgerà nel bosco fluviale adiacente al podere)

Ore 17.00 /18.00 – Perché fondare oggi un gruppo di ricerca e innovazione “Educazione -Terra – Natura”, promosso da ZeroSeiUp, Daniela Viroglio e Silvana Audano.

(Il dialogo con i partecipanti al convegno si svolgerà sotto il portico del podere)

 

 

Iscriviti

I relatori

Lina Stefanini, pedagogista del Comune di Cremona, sperimentatrice nel campo ludico-sportivo e autrice di La bussola della mente funzionale e La pedagogia del sé operativo. linastefanini@alice.it

Maurizio Gritta, fondatore nel 1978 della Cooperativa IrisBio – Pastificio e azienda agricola. Iris, società cooperativa agricola di produzione e lavoro per azioni, referente di una rete nazionale di produttori. Presidente della Società e della Fondazione Iris, Calvatone, Cremona. www.irisbio.com

Amilcare Acerbi, pedagogista, già coordinatore e direttore pedagogico nei comuni di Pavia, Cremona, Torino, esperto di gioco infantile, fondatore e responsabile dal 1977 al 1997 della prima City Farm e fattoria didattica italiana a Pavia. Ha pubblicato Musei-non musei-territorio. Manuale per una pedagogia urbana e rurale. Socio fondatore di ZeroSeiUp. Consulente pedagogico per il progetto Agriturismo/EcoOstello del Podere Santa Maria. amilcareacerbi@gmail.comwww.zeroseiup.eu

Carlo Stassano, presidente di Interflumina, Associazione Sportiva fondata nel 1975 per la pratica di Atletica leggera, Sport paralimpici, Orienteering. Mission ulteriore: socialità, inclusione. Casalmaggiore, Cremona. www.interflumina.itcarlo.stassano@digicolorfree.it

Paola Maestroni e Furio Ferri, Animum Ludendo Coles. Artigiani e designer, “I giochi che realizziamo con pietra, legno, terracotta, grafica appartengono ad una storia antica, intima e partecipata, ma che volge lo sguardo al futuro”. Da 23 anni creano istallazioni ludiche in cortili scolastici, giardini, piazze. Lodi. www.ludendo.it

Esteve Anghilante, artigiano intrecciatore di salice e vimini, sperimenta l’apprendimento esperienziale attraverso l’uso di giochi costruiti con le corde e nodi, sia in famiglia, con i suoi tre figli, sia con altri bambini nei contesti educativi in cui partecipa e collabora, come asili in natura, asili parentali e cascine didattiche. www.anostomodo.comanghilanteesteve@gmail.com

Daniela Viroglio, pedagogista, responsabile dei programmi di educazione all’ambiente e all’agricoltura dei Servizi educativi dell’Assessorato istruzione del Comune di Torino dal 1990 al 2017. Collaboratrice di ZeroSeiUp. daniela.viroglio@gmail.com

Silvana Audano, pedagogista, direttrice di Circolo didattico comunale in Mirafiori sud dal 1995 al 2016. Referente di numerosi progetti e programmi nel rapporto Scuola/ambiente urbano-ambiente naturale. Collaboratrice di ZeroSeiUp. silvana.audano@gmail.com

 

Nelle stanze del podere è visitabile la mostra di modellismo Zattere e piroghe preistoriche e primitive, ideata e curata da Roberto Lattini, modellista e antropologo navale di Torino. info@roberto.lattini.name

 

Iscriviti

Lascia un commento