Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Carta dei principi: Edu_Care / Transizioni[1] vissute dai bambini di 0-6 anni

Centro Educativo Di Bruxelles e Servizio per le famiglie

 

a. Cornice di riferimento

I bambini piccoli (0-6 anni) crescono in vari contesti: a casa, possibilmente in strutture per l’infanzia e nella scuola dell’infanzia. A Bruxelles, sfide sociali come la diversità, la disuguaglianza sociale e la povertà hanno anche un impatto importante sul loro ambiente di vita e di apprendimento.

Durante i primi anni di vita, sperimentano diverse transizioni all’interno e tra i contesti. Da un momento della giornata all’altro, ma anche da casa al nido e/o alla scuola dell’infanzia. Il modo in cui i bambini e i genitori vivono queste transizioni può essere molto diverso. Inoltre, vi sono differenze nella regolarità e nell’età in cui i bambini piccoli vanno all’nido e/o alla scuola dell’infanzia. Le ricerche dimostrano che i bambini provenienti da famiglie vulnerabili che utilizzano strutture di qualità per l’infanzia quasi ogni giorno fin dalla più tenera età, hanno maggiori opportunità di sviluppo e ottengono risultati migliori.

l bambini piccoli crescono al meglio in un ambiente di vita e di apprendimento sicuro e stimolante. Un alto livello di benessere è un prerequisito per un forte coinvolgimento ed entrambi sono cruciali per un processo di sviluppo ottimale. Al fine di dare a tutti i bambini nel periodo da 0 a 6 anni opportunità di sviluppo ottimali, la VGC vuole creare una linea continua in cui “cura” e “apprendimento” sono integrati nelle pratiche “Educare”[2]. Una transizione graduale è necessaria per tutti. Lavorare sulla continuità attraverso le transizioni tra prima e seconda infanzia è la chiave di svolta.

Con questo testo, la VGC vuole chiarire l’uso dei termini ‘through line’ e ‘Educare’ nella rete di lingua olandese a Bruxelles e offrire un quadro di riferimento per i contesti e le pratiche pedagogiche (assistenza all’infanzia, scuola, della rete di lingua olandese) al fine di creare una linea di continuità naturale[3] per i bambini piccoli e i loro genitori. L’obiettivo è quello di offrire maggiori e migliori opportunità di sviluppo per i bambini piccoli, anche per i bambini provenienti da famiglie vulnerabili.

 

b. Struttura e visione

Il VGC vuole dare continuità alle transizioni che i bambini (vulnerabili) da 0 a 6 anni attraversano nel loro ambiente di vita e di apprendimento. Ciò contribuisce a creare un clima di sviluppo sicuro e stimolante (contesto pedagogico) con maggiori e migliori opportunità di sviluppo.

A tal fine, Il VGC si basa sul aspetti delle transizioni che emergono dalla ricerca.[4] In questo modo emergono punti di partenza per arrivare ad una linea riconoscibile e continua dove cura e apprendimento si incontrano attraverso i diversi contesti. Essi costituiscono il quadro di riferimento e le linee guida per le pratiche Educare a Bruxelles.

 

  1. Principio di base: il bambino al centro

È essenziale che il bambino sia centrale. Questo significa che i professionisti, le strutture per bambini piccoli e l’ambiente in generale pensano dal punto di vista del bambino e sono in sintonia con il bambino.

Ogni bambino è unico. Se l’ambiente (casa, comunità, luogo d’incontro, rifugio, scuola e professionisti) è adattato alle esigenze del bambino, c’è una maggiore possibilità che il bambino faccia una transizione senza intoppi. È quindi importante che i processi di transizione siano adattati alle esigenze di ogni bambino.

 

  1. Continuità tra casa e servizio e partenariato pedagogico

Genitori, coordinatori e insegnanti sono strettamente coinvolti nell’educazione dei bambini e condividono la preoccupazione per il benessere e lo sviluppo del bambino. Questo coinvolgimento congiunto è una condizione di base per transizioni fluide.

I genitori sono nella posizione migliore per garantire la continuità nello sviluppo del loro bambino. È quindi importante costruire un partenariato paritario e un coinvolgimento reciproco tra genitori, consulenti e insegnanti, in modo che i diversi partner si conoscano e sviluppino un rapporto positivo. A tal fine, entrano in dialogo tra loro e lavorano insieme il più possibile.

Una forte partnership aumenta il benessere del bambino. Una serie di elementi importanti sono il rispetto reciproco, la considerazione delle opinioni e delle competenze reciproche, una comunicazione mirata e costruttiva, l’importanza dei contatti informali e l’instaurazione di un dialogo aperto. I partners professionali hanno un ruolo pionieristico in questo senso.

I genitori considerano spesso il passaggio al nido e/o alla scuola come una pietra miliare nella loro vita e in quella dei loro figli. Possono avere domande sulla cura fisica e psico-emotiva, così come sulle opportunità di apprendimento e di sviluppo del loro bambino. Se ricevono risposte alle loro domande e quindi hanno fiducia nel buon andamento della transizione, questo avrà un effetto positivo sul modo in cui il loro bambino – insieme a loro – lo sperimenta.

Questa continuità dovrebbe essere creata anche con l’ambiente domestico in senso lato (cultura, lingua….). Il partenariato tra genitori, consulenti e insegnanti si sviluppa gradualmente, si mantiene e si sviluppa attraverso la cooperazione.

 

  1. Continuità pedagogica

Durante i primi sei anni di vita, i bambini si sviluppano molto rapidamente in diverse aree che interagiscono tra loro. Possono svilupparsi in modo ottimale solo se si sentono bene e intrinsecamente motivati, se si sentono compresi e rispettati e se i loro interessi vengono seguiti. È quindi molto importante che i bambini si sentano a casa nella pratica pedagogica. La necessaria continuità pedagogica si ottiene quando:

  • “cura” e “apprendimento” coincidono. I bisogni di ogni bambino sono soddisfatti in modo integrato, in una visione del suo pieno sviluppo.
  • si usa un approccio che segue il bambino. Ogni bambino è unico e nell’azione pedagogica si crea un buon equilibrio tra l’autogestione del bambino e la stimolazione e il sostegno del supervisore/insegnante.
  • esiste un coordinamento intorno ai quadri e ai concetti utilizzati nei diversi contesti: quadro pedagogico, obiettivi di sviluppo, benessere e coinvolgimento, ecc.

 

  1. Continuità professionale

Il professionista in una pratica pedagogica assicura un clima sicuro e positivo. Ha un atteggiamento sensibile e reattivo e offre ricche opportunità di sviluppo per ogni bambino. Il professionista ha anche una conoscenza sufficiente dei fattori che giocano un ruolo nelle transizioni, come la presenza di un fratello o di una sorella maggiore, o le strategie del bambino per affrontare nuove situazioni.

Al fine di garantire una linea continua, è consigliabile che i professionisti si scambino o cooperino tra loro e con i genitori. Questo permette loro di riflettere insieme sul mondo e sui bisogni del bambino e su come ammorbidire le transizioni. Attraverso lo scambio e la cooperazione tra organizzazioni, si concludono accordi concreti, si mettono a punto visioni e azioni e/o si continua a seguire i bambini (di età compresa tra 0 e 6 anni). Questo scambio permette anche di conoscere meglio i mondi degli altri e di sviluppare un linguaggio comune.

 

  1. Continuità con il territorio

Far parte di una fitta rete nel quartiere in cui il bambino cresce e/o va a scuola favorisce la coesione sociale del bambino. Le reti ampie e ravvicinate (genitori, famiglia, consulenti e insegnanti) possono svolgere un ruolo importante nell’attenuare le transizioni (scuole allargate, gruppi regionali di servizi all’infanzia, casa del bambino Bruxelles,….).

L’interazione con l’ambiente in generale può garantire lo sviluppo di una sensazione di sicurezza di base tra i bambini e offre anche numerose opportunità per rafforzare lo sviluppo dei bambini. In questo modo, il contesto sociale più ampio può essere portato nel mondo del bambino. La super-diversità di Bruxelles come metropoli rende necessario stabilire un dialogo tra le strutture, i genitori e il quartiere e i dintorni.

 

  1. Continuità attraverso l’organizzazione pratica

I servizi all’infanzia possono, adottando una serie di misure, rafforzare la linea di sviluppo continuo dei bambini.

La progettazione e l’interrelazione degli spazi hanno una forte influenza sul benessere e sul coinvolgimento degli utenti. Nel contesto delle transizioni, è di grande importanza poter disporre di uno spazio a misura di bambino. inoltre, gli spazi devono essere sufficientemente stimolanti e impegnativi per creare opportunità di apprendimento e di sviluppo. Attraverso un luogo ben pensato si realizzano spontaneamente incontri tra i genitori, l’interazione con il territorio e la cooperazione tra le squadre (delle varie strutture).

Le competenze e l’impegno del personale (politica di assunzione, formazione, pianificazione) possono fare la differenza essenziale nel mitigare le transizioni. E’ importante che ogni organizzazione consideri lo sviluppo di una visione e delle corrispondenti competenze tra i propri dipendenti per raggiungere gli obiettivi dell’educazione.

Attraverso l’organizzazione quotidiana, i bambini possono essere stimolati, secondo il proprio ritmo le proprie esigenze, a scoprire e imparare cose nuove. Questo può essere fatto in ampie fasce di età (imparare gli uni dagli altri e limitare le transizioni), guidare i cambiamenti in un gruppo (sicurezza), un percorso chiaro della giornata (riconoscibilità), e altri interventi che forniscono le possibilità per il contributo proprio del bambino (bambino al centro).

Un buon partenariato non si realizza da soli. Un flusso di informazioni efficiente e trasparente e un dialogo aperto tra i consulenti e tra consulenti e genitori costituiscono la leva per un partenariato paritario.

 

c. Ulteriore elaborazione

Il presente documento costituisce la base per l’elaborazione di un piano d’azione in cui sono definiti gli obiettivi strategici e operativi e sono elencate le azioni e i progetti concreti. ll servizio familiare e il Centro educativo di Bruxelles stanno lavorando insieme su una linea di continuità riconoscibile per bambini piccoli nelle strutture di lingua olandese a Bruxelles. Oltre al coordinamento in termini di visione, contenuti e metodi pedagogici, laddove possibile si realizzano progetti comuni e si rendono accessibili le buone pratiche.

L’implementazione concreta di questo quadro è fatta dalle organizzazioni coinvolte con il proprio progetto pedagogico come base.

 

 

 

[1] Transizione: Transizione in cui il cambiamento avviene nell’area delle relazioni, ambiente, spazio, distribuzione del tempo e nel contesto di cura e apprendimento.

Nella letteratura, il passaggio da casa o dall’assistenza all’infanzia alla scuola non è descritto come un evento di un giorno, ma come un “processo di continuità e cambiamento”.

[2] Educare (pratiche): termine che si riferisce alle pratiche dei servizi di educazione e cura della prima infanzia in cui ‘apprendimento’ e ‘cura’ sono considerati concetti inseparabili ed equivalenti per lo sviluppo dei bambini tra 0 e 6 anni di età (= integrazione concettuale di cura e apprendimento).

[3] Transizione fluida: Transizione in cui c’è sufficiente continuità durante il cambiamento. In questo modo, il benessere del bambino rimane elevato.

[4] Lo studio europeo sul ruolo del VJK nella prevenzione dell’abbandono scolastico (Dumcius, Peeters et al., 2014) ha condotto un’approfondita revisione della letteratura sulle transizioni elencando una serie di fattori critici necessari per una transizione graduale.

1 commento su “Carta dei principi: Edu_Care / Transizioni[1] vissute dai bambini di 0-6 anni”

  1. Documento molto interessante che sancisce, in particolare l’importanza di alcuni aspetti :
    – cura e educare ibunimio mprescindibile come base per garantire uno sviluppo pedagogico globale dei bambini
    – importanza dell’alleanza educativa tra i professionisti e i genitori come base continuativa su scambio per l’attuazione delle progettualità in itinere
    – fondamentale il confronto con il territorio inteso come tessuto completo nelle sue realtà associative, culturali, ambientali, intergenerazionale e intwretnichw

    Rispondi

Lascia un commento