Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Sabato 20 ottobre alle 15, 30 a Bologna presso la biblioteca dell’Archiginnasio,

sala Stabat Mater piazza Galvani 1

presentazione pubblica del volume

 

La strada maestra

Tracce di storia delle scuole comunali dell’infanzia nei Comuni capoluogo
dell’Emilia-Romagna

 

A cura di Lorenzo Campioni e Franca Marchesi

 

L’impegno verso l’educazione dell’infanzia e la qualificazione dei suoi servizi educativi e delle sue scuole è La strada maestra indicataci dalla Commissione europea per creare comunità più solidali, giuste ed eque e, in particolare, per prevenire abbandoni scolastici futuri e collaborare ad abbattere la povertà. Molto prima, questa è stata la strada imboccata da numerose Amministrazioni comunali emiliano-romagnole, che hanno intercettato i bisogni, le esigenze, la sete di diritti di cittadinanza e hanno creato, soprattutto dai primi anni sessanta del secolo scorso, un sistema di scuole dell’infanzia e, successivamente, di servizi educativi per i bambini in età prescolare.

La pubblicazione vuole ricordare, a 50 anni dall’istituzione delle scuole materne statali, il contributo dato dalle scuole dell’infanzia comunali per traghettare dalla sponda assistenziale a quella educativa le istituzioni tese all’educazione dei bambini. Sono descritte solo le esperienze nate nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna, nella speranza che la pubblicazione diventi lo stimolo anche per altre realtà a salvaguardare e trasmettere la memoria delle proprie istituzioni educative. Il lavoro di documentazione renderebbe accessibile a studenti e studentesse la conoscenza delle scuole per bambini da tre a sei anni che hanno saputo costruire un patrimonio diffuso e di qualità in tutta la regione e che, ancora oggi, alimentano la ricerca pedagogica.

In questa cronistoria gli autori, pur seguendo una falsariga cronologica, ci narrano storie diverse per stile, per uso delle fonti e per accentuazione di aspetti ritenuti significativi per la vita delle scuole dell’infanzia comunali del proprio capoluogo, pur facendo riferimento a valori condivisi da amministratori, tecnici, insegnanti, genitori… La pubblicazione vuole essere un atto di amore verso questa affascinante impresa, uno sforzo di lettura degli inizi e dei decenni successivi per riscoprire valori, senso e motivazioni profonde che l’hanno originata.

Oggi, questa tipologia di scuole, gestita dalle Amministrazioni comunali insieme ai servizi educativi, è chiamata a innovarsi e qualificarsi ulteriormente per rispondere appieno ai nuovi bisogni educativi dei bambini e delle famiglie. Ora, che a livello nazionale è stato istituito il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni, è auspicabile che la qualità di queste scuole, pure se percentualmente limitate, sappia contaminare positivamente e di nuovo tutto il sistema.

 

Maggiori informazioni sul volume QUI


Lorenzo Campioni, pedagogista, già responsabile dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia nell’Amministrazione comunale di Riccione (RN) e successivamente del Servizio politiche familiari, per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna. Fa parte del Consiglio direttivo del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.

Franca Marchesi, pedagogista, coordinatrice pedagogica dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali di Bologna dal 1979 al 1987, responsabile della U.I. servizi educativi 0/3 del Settore Istruzione fino al 2010. Dal 2010 al 2016 è stata tutor del Coordinamento pedagogico provinciale di Bologna. Fa parte del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.

 

 

Lascia un commento