Descrizione del corso
Nelle nostre classi sembrano aumentare gli alunni che per una qualche forma di difficoltà preoccupano gli insegnanti e le famiglie. Accanto a un 2-3% di “certificati”, c’è un 15-20% di bambini e ragazzi che presentano “Bisogni Educativi Speciali”: dai disturbi dell’apprendimento, alle più svariate difficoltà psicologiche, comportamentali, relazionali, fino ad arrivare allo svantaggio sociale e alle varie differenze linguistiche e culturali. Offrendo basi teoriche e spunti operativi, il corso intende proporre a insegnanti, operatori, professionisti sanitari un nuovo modello di lettura di queste “difficoltà di funzionamento” basato sull’ICF dell’Oms. Ragionando sul modello concettuale e il linguaggio proposto da questa classificazione. Disponibile anche in una versione per bambini e adolescenti, si intende offrire uno strumento concreto per leggere questi bisogni e attivare una strategia inclusiva globale che utilizzi le risorse, speciali e non, presenti a scuola e nei diversi contesti educativi.
Articolazione del corso
Il corso di formaazione sui “BES – Bisogni Educativi Speciali” Basic prevede 15 ore di didattica frontale, 10 ore di esercitazioni di laboratorio, 15 ore di studio individuale per un totale di 40 ore di attività formativa e di aggiornamento professionale.
Il Corso si configura come percorso interdisciplinare e integrato che include i seguenti moduli:
un modulo trasversale in presenza, dedicato all’approfondimento delle tematiche chiave sui BES, dal quadro normativo ai principali profili clinico-diagnostici (15 ore);
un modulo laboratoriale sugli strumenti di progettazione generale (Piano per l’inclusività) e personalizzata (PEI, PDP, Progetto di vita, Piano di transizione, ecc.) e sulle misure compensative e dispensative;
un modulo di elaborazione di un project work su un caso specifico seguito dal docente nella propria scuola con l’utilizzo degli strumenti presentati durante il corso.
Finalità
Il corso si propone di «formare e aggiornare» i docenti di ogni ordine e grado della Scuola italiana e i liberi professionisti: psicologi, pedagogisti e altre figure che lavorano a stretto contatto con alunni affetti da “BES – Bisogni Educativi Speciali” senza tralasciare il “Disagio e le Difficoltà”.
Metodologia
La metodologia didattica è pensata per massimizzare l’utilità del corso; essa prevede costrutti teorici mirati alle richieste espresse dai partecipanti e all’utilizzo di numerosi casi pratici, oltre che ampi spazi di discussione tra docenti e partecipanti allo scopo di chiarire concetti e approfondire i temi trattati. Il progetto formativo è costruito sulla base delle specificità e delle caratteristiche dell’utenza.
Destinatari
Il corso di formazione e aggiornamento sui “BES – Bisogni Educativi Speciali” è rivolto a:
insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di I° e II° grado;
insegnanti curriculari;
insegnanti specializzati sul sostegno;
insegnanti con contratto a tempo determinato;
insegnanti con contratto a tempo indeterminato;
docenti inclusi nella graduatoria per aspiranti a supplenze delle singole scuole ed Istituti;
coloro che hanno il titolo di studio valido per essere inseriti in tali graduatorie;
docenti ed insegnanti della scuola pubblica, a coloro che prestano servizio nella scuola privata o paritaria.
Il corso è rivolto altresì:
educatori della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria;
addetti che operano nei doposcuola specializzati;
operatori ed assistenti sociali;
coloro che desiderano aggiornarsi sui BES – Bisogni Educativi Speciali: psicologi, pedagogisti ed altre figure professionali che lavorano a stretto contatto con alunni affetti da BES e che trovano nel “programma del corso”, gli argomenti validi per un loro arricchimento formativo e professionale.