Descrizione del corso
L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata in uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. La Direttiva stessa ne precisa, succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.
L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni.
Il corso si rivolge quindi a docenti e a professionisti che si confrontano giornalmente con tali esigenze e che vogliono essere sostenuti nel loro percorso attraverso un approfondimento mirato sul tema.
Muovendo da questi presupposti saranno approfonditi i temi seguenti:
il contesto di apprendimento (rientrano tra queste l’educazione inclusiva, l’insegnamento all’apprendimento cooperativo, il tutoraggio tra pari, l’insegnamento collaborativo, il coinvolgimento dei genitori, la cultura della scuola, la promozione di comportamenti positivi a livello di scuola, la qualità dell’ambiente interno, il clima della classe);
le strategie cognitive (quali l’apprendimento autoregolato, le strategie e tecniche di memoria, il reciprocal teaching, la consapevolezza e l’elaborazione fonologica, la terapia cognitivo-comportamentale);
le strategie comportamentali (come ad esempio gli approcci comportamentali, l’analisi funzionale del comportamento, l’istruzione diretta, l’insegnamento di abilità sociali).
Articolazione del corso
Il corso di formazione sui “BES – Bisogni Educativi Speciali” Advanced prevede 15 ore di didattica frontale, 10 ore di esercitazioni di laboratorio, 15 ore di studio individuale per un totale di 40 ore di attività formativa e di aggiornamento professionale.
Il Corso si configura come percorso interdisciplinare e integrato che include i seguenti moduli:
Un modulo trasversale in presenza, dedicato all’approfondimento delle tematiche connesse alla costruzione dei contesti di apprendimento, alle strategie cognitive e a quelle comportamentali (15 ore).
Un modulo laboratoriale in cui si proverà a comprendere il significato di una didattica volta alla differenziazione dei percorsi d’istruzione, al riconoscimento e valorizzazione della diversità, all’utilizzo del gruppo classe come punto di forza per le relazioni e l’apprendimento. I partecipanti saranno impegnati nella costruzione di progetti finalizzati all’inclusione di bambini in difficoltà, mettendo in campo tutte le strategie didattiche più idonee alla situazione presa in considerazione.
Un modulo di elaborazione di un project work su un caso specifico seguito dal docente nella propria scuola con l’utilizzo delle strategie didattiche presentate durante il corso.
Finalità
Il corso si propone di offrire ai docenti di ogni ordine e grado della Scuola italiana e ai liberi professionisti (psicologi, pedagogisti e altre figure che lavorano a stretto contatto con alunni affetti da “BES – Bisogni Educativi Speciali” senza tralasciare il “Disagio e le Difficoltà”), un approfondimento su metodologie, metodi e strategie didattiche per bambini in difficoltà.
Obiettivi
Fornire elementi significativi per supportare gli insegnanti nella costruzione di contesti di apprendimento funzionali ai bisogni di bambini in difficoltà.
Consolidare, nei docenti, la conoscenza e la pratica di strategie cognitive per facilitare l’apprendimento degli alunni BES;
Rafforzare le competenze dei docenti e altri professionisti rispetto all’utilizzo di strategie comportamentali.
Metodologia
La metodologia didattica è pensata per massimizzare l’utilità del corso; essa prevede costrutti teorici mirati alle richieste espresse dai partecipanti e all’utilizzo di numerosi casi pratici, oltre che ampi spazi di discussione tra docenti e partecipanti allo scopo di chiarire concetti e approfondire i temi trattati. Il progetto formativo è costruito sulla base delle specificità e delle caratteristiche dell’utenza.
I docenti promuoveranno una didattica finalizzata a sollecitare l’intervento e la costruzione di saperi e competenze attraverso una metodologia di lavoro che, anche nei momenti di approfondimento teorico, miri a coinvolgere direttamente i partecipanti. Per questa ragione, accanto a una didattica tradizionale fondata sulla lezione frontale attraverso presentazioni power point, o il commento di articoli e dispense, saranno utilizzati metodi quali: role playng, apprendimento cooperativo, learning by doing, discussione su tematiche specifiche ed esercitazioni di gruppo.
Molto importanti saranno le attività svolte nel modulo laboratoriale, in cui i partecipanti dovranno provare, sperimentare, attuare quanto appreso nel primo modulo. In questo caso il laboratorio si presenta come vero e proprio luogo di “messa alla prova” delle proprie conoscenze, dove ogni partecipante potrà, in modo pratico, procedere verso la costruzione autonoma delle proprie competenze. Anche in questo caso sarà importante il contributo e l’aiuto non solo del gruppo, ma anche del docente/i esperto/i. Saranno adottati metodi di cooperative learning, studio di casi, simulate e presentazione di video.
Destinatari
Il corso di formazione e aggiornamento sui “BES – Bisogni Educativi Speciali” è rivolto a:
insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di I° e II° grado;
insegnanti curriculari;
insegnanti specializzati sul sostegno;
insegnanti con contratto a tempo determinato;
insegnanti con contratto a tempo indeterminato;
docenti inclusi nella graduatoria per aspiranti a supplenze delle singole scuole ed Istituti;
coloro che hanno il titolo di studio valido per essere inseriti in tali graduatorie;
docenti ed insegnanti della scuola pubblica, a coloro che prestano servizio nella scuola privata o paritaria.
Il corso è rivolto altresì:
educatori della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria;
addetti che operano nei doposcuola specializzati;
operatori ed assistenti sociali;
coloro che desiderano aggiornarsi sui BES – Bisogni Educativi Speciali: psicologi, pedagogisti ed altre figure professionali che lavorano a stretto contatto con alunni affetti da BES e che trovano nel “programma del corso”, gli argomenti validi per un loro arricchimento formativo e professionale.