da martedì 20 febbraio a sabato 24 febbraio 2018
In collaborazione con la cattedra di Pedagogia dell’infanzia dell’ Università Cattolica di Piacenza (prof.ssa Elisabetta Musi)
Berlino: un sistema di servizi per l’infanzia e le famiglie
Partenza martedì 20 febbraio, arrivo in serata, accomodamento in hotel
Ore 21,00 incontro di conoscenza, divisione in gruppi, assegnazione degli itinerari e dei compiti (osservazione, raccolta documentazione, fotografia)
Mercoledì 21 febbraio
- Ore 9,00 partenza in piccoli gruppi per raggiungere i servizi
- Ore 10,00 – 14,00 permanenza nel servizio
- Cena libera
Giovedì 22 febbraio
- Ore 9,00 partenza in piccoli gruppi per raggiungere i servizi
- Ore 10,00 – 14,00 permanenza nel servizio
- Ore 16,00 – 19,00 tempo libero per la visita alla città.
- Cena libera
Venerdì 23 febbraio
- Ore 9,00 partenza in piccoli gruppi per raggiungere i servizi
- Ore 10,00 – 14,00 permanenza nel servizio
- Ore 16,00 – 19,00 tempo libero per la visita alla città.
- Cena libera
Sabato 24 febbraio
Giornata libera – Rientro in Italia
Ogni partecipante visita almeno 3 servizi diversi (un Nido – Kita, una Scuola dell’infanzia, un Centro per le famiglie, un servizio integrativo) confrontandosi con gli operatori e i pedagogisti.
Impegno complessivo: 15 ore nei servizi e 8 ore di incontri formativi
Costi:
- viaggio a carico dei partecipanti
- soggiorno: hotel 3 stelle in zona Kudman (4 notti)
Sono escluse tutte le spese non esplicitamente indicate:
pranzi, cene, trasporti urbani, a carico dei partecipanti
Costo a persona in camera doppia: 380,00 euro (IVA compresa) – iscriviti
costo a persona in camera singola: 490,00 euro (IVA compresa) – iscriviti
Termine iscrizioni: 9 gennaio 2018
Obiettivi del viaggio:
- visitare alcuni servizi per l’infanzia e per le famiglie;
- comprendere il funzionamento dei servizi e la cultura pedagogica che li sottendono, all’interno del contesto demografico, storico e socio-culturale in cui sono inseriti;
- promuovere un confronto e uno scambio sulle diverse concezioni di bambino, di servizio educativo, di politiche familiari, per l’infanzia e la famiglia.
Il confronto sarà centrato più sulla co-costruzione di comprensioni che sulla trasmissione di informazioni.
Programma delle visite
Buonasera,
ho letto che ci sono diverse persone che partono da Bologna come me… è possibile avere qualche contatto?
Grazie
Elisabetta
Io abito a Reggio Emilia.
Grazie
Il grosso del gruppo parte da Bologna, poi abbiamo alcuni da Orio e altri da Pisa. Se desidera le diamo i conatti di qualcuno che parte da Bologna.
Ci dia conferma al più presto per bloccare la camera.
Per favore sriva a: formazione@zeroseiup.eu
Desidero sapere da dove parte il viaggio e se ci sono ancora posti.
Grazie
Ci sono ancora alcuni posti.
Partiamo da diverse città. Se ci indica da dove preferisce partire possiamo metterla in contatto con chi ha già prenotato.
Salve vorrei iscrivermi al viaggio ma non ho capito benè, il termine é il 15 dicembre o a gennaio? Inoltre, dovrei portarmi il mio bimbo di un anno che non posso lasciare a casa per 4 giorni. É possibile? Ovviamente la mattina durante le visite lo lascerei con la nonna o con qualcuno che mi accompagnerà. Grazie. Simona Maccaferri
Buongiorno, abbiamo spostato la data termine di iscrizione perchè ci sono ancora alcuni posti. Per i costi dell’accompagnatore ci scriva a info@zeroseiup.eu. Grazie
Buonasera,
Entro che data è necessario iscriversi?
Se non ho capito male il trasporto verso i tre servizi non è compreso nel prezzo e va organizzato dai partecipanti giusto?
Sarà presente un interprete per la lingua italiana o si parlerà esclusivamente in inglese? Grazie
Iscrizioni entro il 9 gennaio.
Trasporti interni alla città sui mezzi pubblici a carico dei partecipenti. Indicheremo la modalità migliore per muoversi tre giorni a tariffe estremamente contenute.
Le plenarie hanno la traduzione. Avremio a disposizione alcuni interpreti per i gruppi non autosuffciienti linguisticamente.
Ciao, vorrei sapere se per il viaggio a Berlino e Barcellona si può utilizzare il Buono Carta Docente…grazie Antonella
Sì, possiamo utilizzare il buono. Nel caso decidesse, ci faccia sapere le forniremo le indicazioni per la procedura opportuna.