Login
Registrati
[aps-social id="1"]

 Progetto formativo. Educare nello zerosei: due realtà a confronto

Il sistema dei servizi di Berlino viene scelto come parametro di confronto e discussione perché è una delle realtà dove è più diffusa la tipologia dei servizi in continuità zero-sei con una varietà di tipologie molto articolata e suggestiva: servizi di piccole dimensioni (poche decine di bambini), accanto a servizi che ospitano oltre il centinaio di piccoli, orari di apertura molto diversificati ed estesi in base alle esigenze dell’utenza, scelte strutturali molto plastiche dal Servizio nel vecchio stabile a quello in condominio, alla nuova struttura, al servizio all’aria aperta nel bosco o nel parco.

Accanto ai servizi per noi “tradizionali” (Nidi, Scuole dell’infanzia, spazi gioco, …) è ricca anche l’offerta di proposte “amiche” dei bambini: spazi gioco all’aperto (spieltplaz), musei dei bambini, “caffè dei bambini” …

Berlino ci racconta un’idea di infanzia particolare. La si percepisce nelle strade e nei parchi oltre che nelle scuole dedicate. Il viaggio vuole essere un tempo in cui osservare, cercare di capire, confrontarsi insieme. Vuole essere un’occasione e una formazione attiva per andare a ripensare e arricchire pratiche quotidiane dei propri servizi. In modo particolare si visiteranno realtà che offriranno spunti di riflessioni e strumenti a favore di una maggiore flessibilità a livello di organizzazione degli spazi e dei tempi.

 

Obiettivi del viaggio:

  • visitare alcuni servizi per l’infanzia e per le famiglie;
  • comprendere il funzionamento dei servizi e la cultura pedagogica che li sottendono, all’interno del contesto demografico, storico e socio-culturale in cui sono inseriti;
  • promuovere un confronto e uno scambio sulle diverse concezioni di bambino, di servizio educativo, di politiche familiari, per l’infanzia e la famiglia.

Il confronto sarà centrato più sulla co-costruzione di comprensioni che sulla trasmissione di informazioni.

 

Programma

lunedì 18 marzo
arrivo a Berlino nel primo pomeriggio. Sistemazione in albergo
ore 18.00- incontro di presentazione del programma e organizzazione dei gruppi
ore 20.30 – cena insieme

martedì 19 marzo
giornata dedicata alla visita di kindergarten. (due servizi per ogni gruppo)
ore 20,00 cena al Clärchens ballhaus (locale tipico)

mercoledì 20 marzo
visita ad un kindergarten e/o a spazi per bambini e famiglie in città
serata in un locale italiano a Berlino; un’esperienza speciale in una zona popolare

giovedì 21 marzo
visita a Kindergarten City e a un parco gioco con falegnameria per bambini, fuoco aperto… nella zona hipster di Berlino

venerdì 22 marzo in mattinata rientro in Italia

 

Si avrà l’occasione di visitare, con tempi distesi, alcuni kindergarten e confrontarsi con il personale educativo in merito all’organizzazione dei servizi e alle modalità di lavoro. Per ragioni operative il gruppo verrà diviso in sottogruppi in base alla disponibilità di accoglienza dei kindergarten. Ogni partecipante visiterà almeno due servizi zerosei e un servizio con caratteristiche particolari.

Nel pomeriggio si visiteranno luoghi della città dedicati ai bambini e alle famiglie per assaporare e capire come Berlino sia una città attenta all’infanzia e a un’idea partecipante di collettività.

Il viaggio comprende:

  • 4 notti con colazione in hotel a 4 stelle
  • 3 cene (bevande escluse
  • Visita a servizi zerosei e servizi integrativi
  • Escluso quanto non esplicitamente previsto (trasporti, ingressi monumenti, …

 

Pernottamento c/o Hotel Berlin Lutzowplatz 17 10785 Berlin

 

Quota in camera doppia: 580,00 euro (IVA inclusa)
(ricordiamo di indicare la preferenza per il compagno di camera)
Prenota la camera doppia

Quota in camera singola: 720,00 euro (IVA inclusa)

Prenota la camera singola

Per la prenotazione dei voli, segnaliamo l’agenzia di viaggi che organizza anche il soggiorno: OVET Viaggi 035 243723 – info@ovetviaggi.it

Lascia un commento