Visita a Barcellona per conoscere le scuole catalane con un focus sugli spazi esterni e sul loro uso
In collaborazione con l’Associazione di insegnanti Rosa Sensat
Ci si incontra presso l’hotel, che verrà comunicato agli iscritti al momento della conferma, la mattina di lunedì 24 aprile alle ore 8.00 con partenza per la visita alle 8.30
Programma di visita
Il Programma del Viaggio Studio offre la possibilità di visitare e conoscere la realtà delle scuole catalane. Vuole anche servire come spazio di scambio e riflessione, che aiuta a comprendere e approfondire i pilastri che supportano gli elementi principali dei progetti educativi di scuole e centri scolastici visitati.
Attività
Visite: in totale saranno visitati sette centri. I visitatori andranno sempre insieme in queste visite, accompagnato da persone legate all’associazione e avendo sempre una traduzione dal catalano all’italiano.
Laboratorio pedagogico: sarà organizzato uno spazio riflessione con l’obiettivo di condividere quanto visto e rendere visibile l’invisibile; raccontare il perché dei modelli e dove portano il concetto di scuola, ragazzo e insegnante Questo laboratorio ha la partecipazione dei formatori dell’Associazione e serve come un corso in cui possiamo valutare come difendiamo la scuola e i diritti dall’infanzia all’andare a scuola.
Conclusioni e spazio per la riflessione finale: l’ultimo incontro servirà come spazio per contestualizzare le visite. Sarà subito dopo il ultima visita, e servirà come addio al viaggio.
Centri da visitare
EBM Nero Nas
L’asilo nido comunale Nero Nas ha aperto le sue porte nel settembre 2003. Primai, era una piccola scuola per 41 bambini. Nel Settembre 2013, dopo la costruzione di un nuovo edificio, il centro offre 107 posti distribuito in 7 aule.
La scuola dispone di spazi accoglienti, dove il bambino può sentirsi al sicuro e felice. L’ambiente gli permette di vivere le proprie esperienze, rispettando la sua evoluzione e i suoi diritti come persona.
I primi anni di vita dei bambini sono fondamentale per la sua crescita. A scuola possiamo scoprire un bambino competente, capace di relazionarsi e affrontare situazioni nuove. Uno bambino che può diventare autonomo, e sviluppare le proprie capacità e i propri valori.
Dalla scuola, il servizio di accoglienza e mensa sono valorizzati come momenti educativi nella giornata dei bambini
Per quanto riguarda l’accoglienza, il personale che si prende sempre cura di questo momento della giornata sarà lo stesso, al fine di garantire la stabilità con i bambini e le famiglie che utilizzano questo servizio.
L’alimentazione e il riposo sono due momenti della giornata molto importante per il loro benessere fisico e emozionale, favorendo l’autonomia personale del bambini Questi momenti di giorno in giorno consentono che l’adulto possa stabilire un legame più individuale con ogni bambino, promuovendo al contempo sentimenti di sicurezza e fiducia.
Orario della visita: lunedì 24 aprile, dalle 9:30 alle 11:00
Posizione: Carrer de Londres 12, 18, 08914, Badalona
EBM La Sargantana
Per noi è prioritaria la pedagogia della quotidianità, dando importanza e valore educativo a tutte le situazioni quotidiane. Focalizziamo le proposte pedagogiche a partire da sperimentazione e gioco come asse dell’azione preparando ambienti di apprendimento con l’utilizzo di materiali naturali e con molteplici opzioni di scoperta.
Offriamo una scuola accogliente, aperta, flessibile, co-educativa e attiva; un luogo per ricerca, imparare, sperimentare e riflettere, dove tutto i membri della comunità educativa – famiglie, insegnanti, bambini e altri enti della città – possono sentirsi parte del progetto educativo e arricchirlo giorno per giorno. Alcuni delle caratteristiche che contraddistinguono il progetto sono:
Atelier: Valorizziamo l’espressione delle emozioni, la scoperta e la creatività del bambino: a questo scopo abbiamo creato un “Atelier”. Questo è uno spazio accogliente dove vanno piccoli gruppi e che offre più opzioni di esplorazione come un tavolo di luce, elementi naturali (tronchi, foglie, rami secchi, legno, sabbia…) e molti elementi artistici (argilla, vernici, acquerelli, vari formati di colori, varietà di carte…)
Psicomotricità: uno dei nostri pilastri educativi è la libertà di movimento e il raggiungimento di autonomia attraverso l’iniziativa autonoma del bambino. Promuoviamo la conoscenza del corpo, le possibilità e le emozioni con sedute di psicomotricità da parte di uno specialista e con l’organizzazione degli spazi scolastici.
Giardino e natura: disponiamo di un giardino di 400 mq che offre opzioni di motricità (spazi di equilibrio, per saltare, oscillare…) e spazi simbolici (cucina) o manipolativi (sabbiera). Infine, uno degli aspetti più apprezzati nel nostro progetto educativo è la natura per questo i bambini nell’orto trovano tante piante, fiori, insetti, uccelli e persino un orto, dove possono fare innumerevoli scoperte.
Orario della visita: lunedì 24 aprile, dalle 11:30 alle 13:00
Indirizzo: Carrer Sant Jordi, 1, 08923 Santa Coloma de Gramenet
Scuola Giacomo I
Nella costruzione della personalità e dell’educazione di un bambino partecipano tutte le persone del suo ambiente. In questo processo di crescita intervengono famiglia, amici, scuola, quartiere… Tutti questi circoli di relazioni, sono tenuti molto in considerazione dalla scuola, e danno forma all’esperienza quotidiana di tutti i bambini, stabilendo collegamenti che ci permettano di aiutare a renderlo possibile
Teniamo sempre in considerazione le relazioni, il rispetto della differenza e della tolleranza, come un arricchimento degli aspetti che ci differenziano e che ci rendono unici, ma allo stesso tempo contribuiscono alla ricchezza del gruppo. Relazioni basate sulla fiducia nelle potenzialità di ogni singolo bambino per accompagnare il bambino sia nella scoperta del mondo come nella costruzione del proprio apprendimento.
Nella scuola apprezziamo e attribuiamo grande importanza al fatto che il rapporto famiglia-scuola sia aperto, flessibile, partecipativo e collaborativo.
Comprendiamo che ogni membro della comunità è diverso e ha una visione unica verso gli altri.
Ci organizziamo in 3 comunità di apprendimento (piccoli, medi e grandi) per rispondere ai bisogni di cura e di apprendimento di ogni fase di maturazione. In ogni comunità c’è un team di insegnanti che accompagnano i bambini da diversi punti di vista, come tutor o specialista L’intera comunità si configura come un circolo di relazioni del bambino.
Orario della visita: lunedì 24 aprile, dalle 15:00 alle 17:00
Indirizzo: Carrer de Melcior de Palau, 134, 08014 Barcellona
EBM Valldaura
La scuola materna di Valldaura si trova all’interno del Parc de la Unitat, nel quartiere di Horta. La scuola ha un ampio giardino al quale hanno accesso diretto tutte le aule e questo spazio esterno privilegiato diventa uno degli assi dell’attività educativa, basata moltissimo sulla conoscenza e sul rispetto per l’ambiente naturale e sociale vicino al bambino.
Il progetto educativo dà particolare rilevanza a offrire esperienze a bambini e famiglie in un ambiente ricco, stimolante e sostenibile che consente la scoperta e l’apprendimento integrale. Per questo funzionano relazioni a più livelli: tra bambini, con le famiglie, con scuole diverse, con i servizi educativi e sociali, con l’associazione di vicinato, con scuole di altri paesi, ma anche le relazioni che le persone hanno con la natura, l’arte, ecc.
Viene data importanza al gioco dei bambini e proprio per questo è stato avviato un progetto innovativo: “Giocare senza giocattoli”, con i quali si indagano le grandi possibilità di gioco e sperimentazione con materiali non specifici, naturali e riciclati con una particolare attenzione allo sguardo, al dialogo e alla sperimentazione con materiali diversi visivi e plastici.
La scuola crede nelle potenzialità dei bambini come persone competenti, ed è per questo che ci impegniamo a dare risalto alle loro iniziative, autonomia e relazioni. Molta importanza è data alla partecipazione delle famiglie in tutte le attività scolastiche. In questo modo, sono stati avviati progetti di innovazione per approfondire il rapporto scuola-famiglia.
Anche l’ambiente è considerato importante: ecco perché lavoriamo da sette anni nel “Progetto Scuole Sostenibili”. Il progetto “Sostenibilità e impegno sociale” definisce l’impegno che la scuola assume per lavorare in rete con altri agenti educativi e per la sostenibilità sociale e naturale.
Orario della visita: martedì 25 aprile, dalle 9:00 alle 10:30
Indirizzo: Pag. de Valldaura, 18 interni, 08031 Barcellona
EBM La Montagna
La scuola La Muntanyeta è una scuola pubblica situata nel quartiere di La Font de la Guatlla, al distretto di Sants-Montjuïc, creata nel 1978.
Per anni la scuola si è proposta una sfida particolare: diventare una scuola viva dove i bambini sono davvero al centro dell’apprendimento e dove questo apprendimento si costruisce a partire dalla sperimentazione, dalla partecipazione, dal lavoro attivo dei bambini e dal rispetto per i ritmi di ciascuno dei bambini.
Partendo da “come il bambino impara”, costruiamo un ambiente rispettoso con i bambini e i loro processi di apprendimento e intendiamo che ognuno di loro possa sviluppare al meglio le sue capacità.
Il bambino è l’elemento attivo dell’apprendimento. Il nostro obiettivo principale è che i bambini possano sviluppare capacità e competenze necessarie e fornire gli strumenti per potere svilupparsi nel mondo globalizzato e in cambiamento costante in cui viviamo.
Questo modo di lavorare, insieme alla nostra organizzazione con co-tutor, ci permette di promuovere una scuola inclusiva e assistere ciascun bambino secondo i suoi bisogni e i suoi momento di apprendimento. In questo modo possiamo rispettare i diversi ritmi di ciascuno dei nostri alunni.
L’altro asse fondamentale della nostra scuola è il lavoro emotivo e il lavoro di risoluzione di conflitti. Miriamo a ottenere uno sviluppo completo dei nostri alunni e per farlo è molto importante il lavoro sulle emozioni che inizia fin dalla tenera età e il fatto che imparino a risolvere le situazioni con quelli che incontrano durante il giorno in modo coerente e appropriato.
Orario della visita: martedì 25 aprile, dalle 11:30 alle 13:00
Indirizzo: Carrer dels Montfar, 24, 08004 Barcellona
EBM Belluguets
La scuola materna municipale di Els Belluguets è un centro educativo che offre un servizio ai bambini dai quattro mesi ai tre anni e alle loro famiglie
In un ambiente privilegiato, la scuola è situata tra due piccoli boschi di querce, pini e tipici arbusti della macchia mediterranei. Il progetto porta il nome “Els Belluguets”: la sua origine deriva da piante che crescono ai bordi delle strade, proveniente dalla famiglia delle graminacee. Le sue caratteristiche sono molto peculiari: sono alti e man mano che crescono si sviluppano diritte e con il flusso e il riflusso del vento ondeggiano.
Il team di professionisti della scuola parte da una concezione di bambino competente; capace di osservare, capace di pensare, di partecipare, di decidere, respingere e fare proposte. Che può stabilire legami affettivi e relazioni diverse e così può diventare autonomo.
La scuola ha come asse portante la quotidianità, l’asse che facilita il bambino ad imparare a vivere, a relazionarsi, incontrarsi e conoscersi. Le proposte che derivano da questa quotidianità consentono al team dei professionisti di organizzano i diversi scenari di apprendimento per aiutare il bambino a soddisfare i bisogni primari, a sviluppare le proprie capacità motorie, affettivo e cognitivo in un ambiente calmo, rilassato, piacevole e confortevole.
Il bambino deve essere in grado di svilupparsi come persona e quindi merita rispetto ed essere trattato come tale. Dobbiamo essere in grado di assicurarne un’attenzione individualizzata che permette di incorporare valori e modelli di vita culturali e sociali e allo stesso tempo acquisire competenze sociale.
La scuola è legata alla natura con intenzionalità educativa. Offrendo un ambiente motivante, accogliente e adatto al bambino nel suo momento educativo e alle sue esigenze. Un insieme di esperienze che promuove uno sviluppo armonioso delle capacità motorie, cognitive, emotive e sociale. Un progetto innovativo: La scuola all’aria aperta – la scuola bosco.
Orario della visita: Mercoledì 26 aprile, dalle 10:00 alle 11:30
Indirizzo: Av. de la Generalitat, 13, 17200 Palafrugell
Come arrivare: Viaggio in autobus
Scuola La Vila
La Vila School è un centro di proprietà pubblica con una lunga tradizione nella città di Palamós. Inaugurata nel 1933, ci siamo adattati ai cambiamenti nella nostra società e dall’anno 2006-2007 godiamo di una scuola con tutti i spazi rinnovati.
Nella scuola “La Vila” si sperimenta da alcuni anni un nuovo modo di guardare all’educazione, una nuova prospettiva che risponde a tutte queste domande che si presentano giorno per giorno con nostri studenti e le loro famiglie.
Da qui abbiamo valutati diversi aspetti che ci riguardano come ad esempio rendere l’attenzione alla diversità una realtà per tutti, il ruolo dell’insegnante, la partecipazione delle famiglie, il lavoro globalizzato… e siamo sulla strada per costruire una nuova linea educativa, un nuovo modo di vedere la scuola e di guardare il bambino e le famiglie.
A scuola siamo raggruppati in comunità. Impariamo attraverso gli ambienti e il lavoro globalizzato, a partire dall’ambiente immediato, incoraggiando l’apprendimento con significato e considerando il bambino come protagonista delle sue indagini.
Incoraggiamo l’accoglienza emotiva, creando spazi accogliente, dove i bambini si sentono ascoltati e dove possono esprimere la loro opinione, sapendo e rispettando le differenze.
Un’alta percentuale di alunni proviene da quartieri vicini alla scuola, ma data l’estensione del comune, ci sono anche alunni che provengono da luoghi più lontani. Il livello socioeconomico di famiglie e le loro occupazioni sono di carattere eterogeneo
Ha tra 460 e 480 alunni, dal gruppo di 3 anni fino alla 6a elementare.
Vogliamo promuovere la partecipazione attiva dei bambini e le ragazze che esprimono la loro voce nella scuola attraverso le assemblee e il consiglio dei bambini. Incoraggiamo l’osservazione e l’apprezzamento del nostro ambiente naturale. La scuola è aperta alle famiglie collaborando con loro e incoraggiando la partecipazione delle famiglie
Orario della visita: mercoledì 26 aprile, dalle 14:30 alle 17:00
Indirizzo: Carrer Foment, 17230 Palamós
Come arrivare: Viaggio in autobus