Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Atelierista della scuola d’Infanzia

corso di alta formazione di 25 ore

Il corso è anche finalizzato alla selezione di un/una atelierista che dovrà operare presso un servizio per l’infanzia zero-sei ad Alba (Cn)

 

31 agosto, 7 e 14 settembre 2019

conduzione pedagogica e artistica: Artebambini TORINO Centro di cultura per l’arte e la creatività – via modena, 35, Torino

Il corso si propone come un’esperienza unica e globale. È aperto a insegnanti, educatori e a chiunque sia interessato a progettare e condurre atelier dell’espressione e della narrazione grafica, pittorica e visuale rivolti a bambini e bambine della scuola d’infanzia.
Il corso vedrà alternarsi momenti di teoria e pratica educativa e intende offrire la possibilità di sperimentare, progettare e condurre attività di laboratorio. Le arti, il linguaggio delle immagini, la narrazione, l’utilizzo di materiali, l’organizzazione degli spazi di laboratorio saranno i temi caratterizzanti il corso.

 

31 agosto dalle 9:00 alle 18:00 con pausa pranzo

Lezioni partecipate condotte da Marco Dallari, pedagogista
Bambini estetici: competenze simboliche e competenza emozionale
Laboratorio della visualizzazione delle parole chiave con “Mentimeter”

Laboratori “Gli atelier dei cinque sensi – esplorazioni narrative sensoriali” – laboratorio Artebambini
Le tattiloteche, le texture, i frottage: bacheche tattili, uditive, odorose e polisensoriali
Nello stagno di Giverny: I colori dell’impressionismo per scoprire l’arte tra forme, suoni e colori

 

7 settembre dalle 9:00 alle 18:00 con pausa pranzo

Le esperienze, le idee, i progetti condotto da Artebambini
I laboratori d’arte nella scuola d’infanzia: gli spazi, i tempi, i materiali
Lo scrigno dell’arte: immagini, colori e meraviglie nei libri per bambini

Laboratori “L’arte bambina”
Piccoli sguardi: laboratori d’immagini tra le pagine
Già da piccoli si può familiarizzare con i libri, è possibile creare uno spazio biblioteca per i piccolissimi, raccontare e proporre immagini ed illustrazioni.
Sconfinata-mente: piccola grande arte Pollock, Magritte, Matisse per aprire le porte dell’arte ai piccolissimi.
Attività di dripping book, di astrattismi, di forme colori e immagini.

 

14 settembre dalle 9:00 alle 19:00 con pausa pranzo

Le esperienze
Arte e narrazione: illustrare il racconto, raccontare l’immagine – Marco Dallari, pedagogista
Gli alfabeti dell’atelier – condotto da Artebambini

Laboratori “L’arte che passione” – condotti da Marco Dallari e Artebambini
Gli oggetti impertinenti – DADA Vedere oltre il significato delle cose per scoprire gli infiniti come e le molteplici trasformazioni di oggetti di uso comune.
Dentro i quadri: l’arte di Klee e Kandinsky Giocare con gli oggetti, con le forme, con i colori per entrare dentro la dimensione astratta dell’arte.

Verifiche e conclusioni del corso

 

Dott.ssa Paola Ciarcià, fondatrice di Artebambini, è docente e formatrice nel settore della pedagogia applicata all’arte e ai beni culturali. Coordina progetti di didattica dell’arte a livello nazionale ed europeo. Ha fondato l’AKI (Associazione Kamishibai Italia). È direttrice editoriale di RivistaDADA.

Prof. Marco Dallari, già docente di Pedagogia e didattica dell’arte nelle Accademie di Belle Arti di Bologna e Firenze, già docente di Pedagogia Comparata all’Università di Messina e di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Trento è attualmente docente a contratto, formatore, autore di saggi e testi narrativi, autore e curatore di libri per ragazzi.
È condirettore della rivista Encyclopaideia, redattore della rivista Infanzia, redattore di RivistaDADA.

Dott.ssa Irene Ferrarese, atelierista di Artebambini, cura la sezione Toscana e dirige il centro Lop Lop di Lucca. Collabora con RivistaDADA Coordina progetti di didattica dell’arte e cittadinanza attiva. Ha fondato l’AKI (Associazione Kamishibai Italia).

Dott. Mauro Speraggi, pedagogista, già membro del CIGI (Comitato Italiano del Gioco Infantile) membro del comitato scientifico dell’Artoteca di Cavriago (RE), progettista di spazi esterni e di atelier ambientali per bambini e ragazzi, fondatore di RivistaDADA.

 

Per informazioni e iscrizione:

EDIZIONI ARTEBAMBINI, via del Gandolfo 5 G, 40053 BAZZANO (BO) – formazione@artebambini.it  Tel. segreteria 051/830990

Il corso è aperto a un numero massimo di 30 partecipanti ed è riconosciuto dal Miur

 

2 commenti su “Atelierista della Scuola d’Infanzia”

  1. Buonasera, sono una studentessa della Libera Accademia d’arte Novalia di Savigliano. ho frequentato il secondo anno e vorrei sapere se il corso per atelierista è aperto solo a docenti o anche a studenti. ho letto il programma e sarei interessata a conoscere il costo del corso di formazione e se la sede in cui si terrà è a Torino.
    grazie
    Francesca Reinaudo

    Rispondi

Lascia un commento