Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Arte e natura

Seminario residenziale a Borgo Valsugana

in collaborazione con Arte Sella e la Cooperativa La coccinella

Iscriviti

 

Programma in progress

Mercoledì 29 Agosto

ore 11.30 registrazione dei partecipanti e assegnazione delle camere

ore 12 apertura dei lavori e presentazione del progetto complessivo di formazione

ore 12,45 pranzo

ore 14.00\14.30 trasferimento a Arte Sella e visita guidata al percorso artistico

ore 15,30\16.00 laboratorio “Connessioni: ricerche compositive con l’alfabeto della natura” con Barbara Zoccatelli, pedagogista e formatrice, responsabile Atelier della cooperativa La Coccinella e Emma Meneghini atelierista della cooperativa La Coccinella

Confronto

ore  18 aperitivo “Dall’Ersilia” a Malga Costa

ore 19,45 Cena

 

Giovedì 30 Agosto

ore 7.30/ 8.30 colazione

ore 9.00 “Cantiere natura. Spazi, idee e materiali in dialogo fra dentro e fuori”. Esperienze e proposte a contatto con la natura e i suoi elementi. Quale rapporto fra elementi naturali e gioco dei bambini? Quali continuità fra interno ed esterno? Spunti, idee, suggestioni per vivere più il “fuori” e per ripensare il nostro abitare il “dentro”.

Barbara Zoccatelli – Emma Meneghini

Pausa

11.00 – “Narrazioni di natura” a cura di Alessia Franch, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice pedagogica della cooperativa La Coccinella e Ilaria Mochen  psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice pedagogica de La Coccinella.

–       Gli apprendimenti in natura e il ruolo dell’educatore nel contesto Natura

–       Le emozioni in natura

ore 13.00 Pranzo

ore 14,30

–       Albi illustrati e narrazioni di esperienze dai Nidi

–       Discussione e confronto

ore 17.30\18.00

Villa Strobele: Narrazioni in villa: “Aprite quella porta” a cura di Isa Nebl, atelierista della cooperativa La Coccinella e Caterina Nebl

ore 19,45 Cena

 

Venerdì 31 Agosto

Ore 7.30/8,30 Colazione

Trasferimento con mezzi propri al Nido “Il melograno“di Civezzano

Visita al Nido “Dentro e fuori” con Sonia Pedergnana, coordinatrice pedagogica del Nido, cooperativa La Coccinella, Monia Paoli, coordinatrice interna e Isa Nebl, atelierista della cooperativa La Coccinella

discussione e confronto

ore 12,45 Pranzo presso il Nido

ore 14,00 Approfondimento “Il potenziale evocativo degli oggetti nelle narrazioni per bambini”, Isa Nebl, atelierista della cooperativa La Coccinella

discussione e confronto

ore 16,00 partenza
Destinatari del Corso:

servizi educativi 0/6 anni, insegnanti di scuola primaria, educatori ambientali, studenti universitari, coordinatori pedagogici

 

Progettazione e Conduzione a cura di: Cooperativa la Coccinella

Costo del Corso:

240,00 euro (comprensivo di due pernottamenti, cene, pranzi, colazioni, coffee break, visita a Arte Sella, materiali di lavoro…)

Indispensabile comunicare all’atto dell’iscrizione eventuali allergie alimentari.

La struttura ospitante è una Casa vacanze, quindi è necessario portarsi la biancheria da letto e personale (lenzuola, asciugamani, ecc.).

 

Per informazioni:
info@zeroseiup.eu

Iscriviti

 

Alessia Franch, psicologa-psicoterapeuta coordinatrice pedagogica de La Coccinella.

Concilia il lavoro come coordinatrice pedagogica di nidi d’infanzia con l’attività di psicoterapeuta. Appassionata di libri e di albi illustrati ha reinvestito nel nido questo suo interesse. Svolge attività di formazione, consulenza e supervisione per diversi enti pubblici e privati occupandosi in particolare di temi legati al ruolo professionale e alla crescita personale.

Emma Meneghini, atelierista e arte terapeuta.  Laureata in decorazione all’Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” di Verona con una tesi in Pedagogia e Didattica dell’arte, dal 2007 lavora per La Coccinella. La sua attività parte dall’intreccio di competenze artistiche ed educative che sostengono la progettazione, la documentazione, la ricerca dei materiali e l’allestimento degli spazi dei nidi de La Coccinella. Progetta e conduce laboratori creativi per bambini, ragazzi e insegnanti e si occupa di percorsi di atelier rivolti a persone anziane, ospiti in casa di riposo. Dal 2009 è insegnante di disegno in una scuola di intaglio del legno.

Ilaria Mochen, psicologa-psicoterapeuta coordinatrice pedagogica de La Coccinella.

Coordina diversi Nidi d’infanzia fortemente caratterizzati sia per contesto che per scelte formative, dalla relazione con la natura. Da alcuni anni si occupa del legame tra natura, emozioni ed immagini ispirandosi alla tecnica del photolangage, ovvero un modo di comunicare in gruppo grazie alla lettura di immagini.

Isa Nebl, pittrice e atelierista. Dal 2001 progetta conduce i laboratori creativi ed espressivi dell’Atelier della Cooperativa Sociale La Coccinella di Cles nei quali ama fondere la sua passione per l’arte, la narrazione e la natura in tutte le sue forme. Predilige i laboratori e le attività formative all’aria aperta dove accompagna bambini, ragazzi e insegnanti ad esplorare prati e boschi del Trentino alla ricerca di tracce, animali e materiali naturali da mettere in dialogo con i luoghi. I libri illustrati e le narrazioni animate sono spesso presenti nei suoi laboratori essendo da sempre sue grandi passioni. Dopo la scuola d’Arte infatti si è specializzata con Leonardo Mattioli in illustrazione del libro per l’infanzia presso la Scuola Internazionale il Bisonte di Firenze.

Monia Paoli, coordinatrice interna del nido di Civezzano, lavora con La Coccinella dal 1999 dapprima come educatrice poi nell’ équipe di coordinamento educativo. Affianca e collabora con l’Atelier della Cooperativa in diversi momenti dell’anno in cui vengono proposti ed organizzati laboratori creativi.

Sonia Pedergnana, laureata in Psicologia, coordinatrice pedagogica de La Coccinella.
Coordina diversi nidi d’infanzia caratterizzati da esperienze legate alla narrazione, alla natura e all’esplorazione sonora. La sua formazione neuropsicologica la sensibilizza nel cogliere quegli aspetti che possono far pensare ad uno sviluppo cognitivo atipico.

Barbara Zoccatelli, pedagogista e formatrice. Coordina il nido dell’Università di Trento e dal 1999 lavora con La Coccinella come responsabile dell’Atelier, occupandosi in particolare di progettazione e sviluppo di laboratori creativi ed espressivi e di formazione alla documentazione nei servizi 0-6. Appassionata del rapporto tra natura, educazione e arte, è socia di Arte Sella con cui collabora da diversi anni nello sviluppo di percorsi educativi rivolti a bambini, ragazzi e insegnanti. Tra le sue pubblicazioni Avventure Urbane (con C. Dallabona e C. Tamanini, Edizioni Arte bambini, 2008), Documentare le progettualità (con L. Malavasi, Edizioni Junior 2012), “Bellezza”, contributo in: Fuori. Suggestioni nell’incontro tra educazione e natura (a cura di M. Guerra, Franco Angeli, 2015). Cura la rubrica Abitare gli spazi insieme ad Angela Palandri per la rivista Nidi d’infanzia.

 

Come raggiungere Borgo Valsugana

Borgo Valsugana è raggiungibile con la SS. 47 della Valsugana o con la Ferrovia Trento-Venezia e dista circa 35 km da Trento e circa 100 km da Padova.

In aereo:
gli aeroporti più vicini sono il “Catullo” di Verona e il “Marco Polo” di Venezia. Un servizio autobus collega entrambi gli aeroporti alle stazioni ferroviarie rispettivamente di Verona P.N. e Venezia S.L.
Borgo Valsugana è servito dalla linea ferroviaria Trento-Venezia.

In treno:
Borgo Valsugana è raggiungibile tramite la linea Trento/Bassano/Venezia, Venezia/Bassano/Trento, con fermata a Borgo Valsugana Centro, con orari consultabili sul sito internet di Trentitalia.

Trento / borgo valsugana

11.05/ 12.08       12.05/13.08      12.35/13.38    13.05/14.08     13.35/14.38   14.05/15.08   15.05/16.08

16.05/17.08        16.35/17.38       17.05/18.08    17.35/18.38     18.05/19.08    19.05//20.08  20.05/21.08

21.35/ 22.43 (autobus)

 

Se non si dispone di un mezzo proprio, per raggiungere la Val di Sella da Borgo Valsugana è necessario avvalersi di uno dei seguenti servizi:

Taxi di zona:
t. +39 0461 752732 (Taxi Bastiani Emilio);
t. +39 0461 848139 (Club Dellai).

Trasporto auto per la Val di Sella:
10 euro a persona andata e ritorno / Min. 4 persone / Max. 8 persone
La Mano / t. +39 347 4436326.

 

Il soggiorno Val Paradiso di proprietà del Comune di Carpi, è situato nel Comune di Borgo Valsugana Trento – località Val di Sella.
La struttura, dispone di:

·       cucina, dispensa, tavernetta, sala mensa, biliardo e sala per attività ricreative situate al piano terra;

·       39 stanze al 1°, 2° e 3° piano.

·       Il soggiorno dispone altresì di un ampio parco con un campo da tennis, un campo da pallavolo e due campi da bocce.

·       Essendo una casa vacanze non fornisce biancheria da letto e da bagno nè accessori per il bagno. Non è previsto l’asciugacapelli.

 

8 commenti su “Arte e natura”

    • Non siamo in grado di fornire un servizio dedicato di assistenza ai bambini. Lo spazio si presta per giocare, ma non avrebbe compagnia. Nel caso la quotya dsarebbe di 90 euro.
      Cordialità

      Rispondi
  1. Buongiorno sono diplomata dirigente di comunità ho lavorato per anni nei nidi e atrualmente sono studentessa scienza dell’educazione all’unicusano di Roma.
    Posso partecipare? Verrebbe con me mio marito può pernottare e consumare pasti con la classe?
    Se si a stessa quota? Grazie delle info

    Rispondi

Lascia un commento