Login
Registrati
[aps-social id="1"]

"Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, cogli l’occasione per comprendere"

Pablo Picasso

Appuntamenti

Archivio Appuntamenti

Il lavoro di educatori e genitori con i bambini piccoli. La sfida della flessibilità.

con il patrocinio di Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento
Università di Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
in collaborazione con ZeroseiUp

CONVEGNO INTERNAZIONALE

Continua a leggere...

Fare e pensare le musiche nell’educazione

Regione Toscana – Unione dei Comuni della Valdera – CRED Valdera in collaborazone con CSMDB-Musicheria e Zero6Up Convegno “Mani operose e teste pensanti” – II edizione 7 novembre 2015 Dopo la prima edizione del convegno nel 2014 che ha posto l’attenzione su “Il contributo dei saperi artistici per lo sviluppo

Continua a leggere...

Sapere, saper fare, saper essere

  Corso di formazione di base per educatrici di servizi per l’infanzia 0-3   Il Centro Nascita Montessori organizza, anche per l’anno educativo 2015-2016, il Corso di Formazione di base per educatrici/ori interessate/i a lavorare nei Nidi e nei Servizi integrativi per l’infanzia – dal 24 ottobre 2015 Si tratta

Continua a leggere...

Sapere, saper essere, sapere accompagnare

  Il Centro Nascita Montessori organizza un Corso di Formazione per Formatori – dal 24 ottobre 2015 Il corso accoglierà 25 persone interessate a esplorare l’ambito della formazione per l’area 0-3 anni, secondo il pensiero e la metodologia del Centro Nascita Montessori. Il corso intende alimentare le dimensioni del sapere,

Continua a leggere...

Regolazione del sistema dei servizi 0/3, della governance pubblica e della qualità educativa

  L’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Forlì organizza per SABATO 17 OTTOBRE 2015 un SEMINARIO dedicato all’approfondimento e alla definizione di un proprio contributo sui temi della regolazione del sistema dei servizi 0/3, della governance pubblica e della qualità educativa. Il seminario si terrà presso la Sala Blu

Continua a leggere...

Per un percorso zerosei nel sistema di istruzione

      Seminario M.C.E. – Sabato 31 ottobre 2015 ROMA – I.T.I.S. GALILEI – via Conte Verde 5   L’educazione per la prima infanzia è un servizio imprescindibile che, fornito a tutta la popolazione infantile, favorisce la formazione globale del cittadino. L’educazione per l’infanzia di qualità, realizza interventi precoci

Continua a leggere...

Linee culturali e organizzative dei servizi per la prima infanzia in Italia

Convegno CIPI – 28 Novembre 2014 – Campus di Mestre, Via dei Salesiani 15         Mattino: Aula Magna 9.00 – Accoglienza partecipanti 9.15 – Saluti del preside IUSVE Arduino Salatin 9.30 – Introduzione di Nicola Giacopini – coordinatore CIPI 9.45 – Lectio Magistralis di Francesco Caggio –

Continua a leggere...

Pavia: seminari di approfondimento su temi relativi ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia

Le ragioni e i temi dei Seminari     La Delega di cui alla legge 107/15, comma 181- lettera e) di istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni, ha sottolineato, ancora una volta, l’importanza e la centralità degli interventi sulla prima infanzia

Continua a leggere...

Il percorso 0-6 nel sistema di istruzione. Riflessioni tra difficoltà e potenzialità

  23 gennaio 2016 dalle 9,00 alle 12.30 Aula magna ISS “Tartaglia-Olivieri”, via Oberdan 12e, Brescia La Delega prevista dalla legge 107/15 per l’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni, ha sottolineato, ancora una volta, l’importanza e la centralità degli interventi sulla

Continua a leggere...

Curricolo è responsabilità

Milano 26-27-28 Febbraio 2016   I convegni nazionali del Gruppo Nidi e Infanzia sono appuntamenti attesi e importanti che cercano di cogliere i segni dei tempi e promuovere elaborazioni innovative con l’intenzione di incidere sulle politiche e sulla cultura dell’infanzia. Anche questo 20° Convegno si colloca in un momento strategico

Continua a leggere...

Merito e valutazione: valori della sinistra per migliorare la scuola pubblica?

    Un moderno sistema di valutazione può aiutare le istituzioni scolastiche autonome a migliorarsi? Come? Fornendo dati, informazioni, strumenti di diagnosi e di analisi per capire le debolezze e i punti di forza, per valorizzare i meritevoli e sostenere chi è in difficoltà. Quali le ricadute sul profilo professionale

Continua a leggere...

Il rispetto dell’autonomia del bambino: quali interrogativi

Con ROGER PROTT

Il quinto di una serie di appuntamenti dedicati al Lavoro Aperto, per cercare di approfondire le motivazioni e le scelte che sostengono questa prospettiva di lavoro , intesa come processo di cambiamento.

Continua a leggere...

Al nido si può – Esperienze a confronto

Varazze (SV) – Palazzo Beato Jacopo – 16 aprile 2016 – 08.45 ∙ 13.00
 
Il convegno “AL NIDO SI PUÒ…” è organizzato dalla Cooperativa Progetto Città in collaborazione con la Fondazione Guastavino, in occasione del decennale di attività del Nido Piccoli Passi di Varazze.

Continua a leggere...

L’educazione dalla nascita a 6 anni nella città di Viterbo

Seminario del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Territoriale Lazio

Continua a leggere...

Mantova: “Parlo dunque sono?”

17 settembre 2016, Mantova
Traiettorie evolutive del linguaggio in età prescolare:
dalla comprensione di parole al loro uso in contesti narrativi.

Continua a leggere...

Pavia: Comprendere lo zerosei

Seminari di approfondimento su temi relativi all’educazione del bambino da zero a sei anni nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia   Le ragioni e i temi dei Seminari     La Delega di cui alla legge 107/15, comma 181- lettera e) di istituzione del sistema integrato di educazione e

Continua a leggere...

Senigallia: Educare alla cittadinanza mondiale

Venerdì 9 e sabato 10 settembre a Senigallia si terrà X Seminario Internazionale di Educazione Interculturale “Educare alla cittadinanza mondiale. I nuovi curricoli della scuola”, un incontro per riflettere su insegnamento e temi della globalità e multiculturalità. 

Continua a leggere...

Piacenza: XIX incontro nazionale dei Centri Interculturali

Si svolgerà a Piacenza il 21 e 22 ottobre 2016 il convegno nazionale dei centri interculturali. Giunto alla sua XIX edizione, il convegno è intitolato quest’anno “Vivere insieme in pari dignità. Le sfide del presente, le pratiche della con-cittadinanza a scuola, nella città, nei luoghi comuni per l’inclusione di tutti”.

Continua a leggere...

Cremona:“Agire per Apprendere”

Verso una Pedagogia Neuroscientifica
Convegno Nazionale
Cremona, 2 settembre 2016

Continua a leggere...

Brescia: Insegnare a vivere

Il pensiero di Edgard Morin e la professione docente

Venerdì 23 SETTEMBRE 2016
Liceo delle Scienze Umane “Veronica Gambara”
Via Gambara 3 Brescia

Continua a leggere...

Brescia: Il foglio la lavagna lo schermo

Giovedì 10 novembre 2016
Aula Magna IIS “Lunardi”
Via Riccobelli 47 – 25123 Brescia

Continua a leggere...

Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia: proposta di principi chiave

          Seminario di studio e confronto Presentazione del documento “Report of the Working Group on Early Childhood Education and Care” promosso dalla Commissione Europea. ROMA, 30 settembre 2016 “Spazio Europa, gestito dall’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea”,

Continua a leggere...

Alba: Giornata studio su Narrazione/Educazione

10 settembre 2016

Continua a leggere...

Tuscan Approach: Una esperienza aperta al dialogo

Una nuova mostra delle esperienze educative toscane dedicate ai bambini L’attenzione rivolta al Tuscan Approach all’educazione dei bambini, a partire dal primo volume pubblicato alcuni anni fa a cura di Aldo Fortunati e Enzo Catarsi, si è sviluppata e concretizzata più recentemente in molte diverse situazioni che hanno costituito lo

Continua a leggere...

Adesso tutti in scena: infanzia e mondo reale e virtuale

Convegno Internazione CIPI 12 novembre 2016 – Aula Magna sede IUSVE di Mestre (VE)   Programma Mattino 9.00 Accoglienza partecipanti 9.15 Saluti del preside IUSVE Arduino Salatin 9.20 Introduzione di Nicola Giacopini – coordinatore CIPI IUSVE 9.30 Véronique Francis L’infanzia nell’era digitale: una panoramica europea ed un’esperienza francese 10.30 Elena

Continua a leggere...

L’educazione dei bambini. Un diritto a domanda individuale?

      9.30 Accoglienza e registrazione partecipanti 10.00 Saluti istituzionali 10.30 Interventi I risultati della quarta edizione dell’’indagine “Nidi e/in crisi” curata dall’Istituto degli Innocenti nel quadro della prospettiva 0-6 Aldo FORTUNATI e Arianna PUCCI Area Educativa – Istituto degli Innocenti Il rapporto ANCI sui servizi educativi Cristina GIACHI

Continua a leggere...

Le competenze psicologiche nella prospettiva del sistema educativo integrato zero-sei

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DELL’INTERVENTO CLINICO E SOCIALE TAVOLA ROTONDA 11 GENNAIO 2017 DALLE ORE 10 ALLE ORE 13   L’incontro sarà introdotto da Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Carlo Quintelli, Pro Rettore per l’Area Edilizia, Paola Corsano, Presidente del Corso

Continua a leggere...

Professione: educatrice

Lavorare nei servizi della prima infanzia Milano, 28 gennaio 2017 www.amicidielinor.it Per iscriversi inviare la richiesta a: amicidielinor@gmail.com indicando nome e professione. Costo: € 15. Segreteria a cura di Percorsi per Crescere In caso di iscrizioni superiori ai posti disponibili verrà data la precedenza alle educatrici.   Dove: al PIME,

Continua a leggere...

Parma: Sistemi educativi di qualità per la prima infanzia: tra servizi e ricerca

Seminario di studio

lunedì 6 marzo, Università di Parma – Aula B Polo Didattico, via del Prato, 5

Continua a leggere...

La cultura dell’infanzia come risorsa della città

Convegno internazionale LA CULTURA DELL’INFANZIA COME RISORSA DELLA CITTÀ 31 MARZO – 1 APRILE 2017 Piccolo Teatro Mauro Bolognini – Via del Presto, 5 venerdì ore 16 -18,30 sabato ore 9-13 / 14-17 Esposizione LA CITTÀ VISTA CON GLI OCCHI DEI BAMBINI 31 MARZO – 30 APRILE 2017 Racconto itinerante

Continua a leggere...

Dalla qualità ai costi standard dei servizi d’infanzia

seminario nazionale le prime evidenze toscane come spunto per una riflessione allargata   Firenze,venerdì 31 marzo 2017 Istituto degli Innocenti – Salone Brunelleschi     per informazioni: pucci@istitutodeglinnocenti.it – settore.infanzia@regione.toscana.it Per visualizzare il programma del convegno clicca QUI  

Continua a leggere...

Partiamo da zero per guardare al futuro

Brescia, 6 aprile 2017

Continua a leggere...

I boschi e le agricolture: educazione, socialità, economia

    con il patrocinio di       Pavia, 8-9-10 Settembre 2017   Convegno “I boschi e le agricolture: educazione, socialità, economia” e XXII Congresso europeo delle City Farm       Tre giorni di esperienze, riflessioni, emozioni, dedicate a educatori, insegnanti, operatori di fattorie didattiche, oasi naturalistiche, parchi.

Continua a leggere...

Giochi di sabbia

Come guardare ai giochi di sabbia dei bambini?
Ci sono molti modi.

La proposta formativa “GIOCHI DI SABBIA” che si svilupperà in tre incontri da ottobre a dicembre 2017 a Jesi (An), metterà in relazione la MATERIA–SABBIA e il perché e come proporre al bambino di giocare con la sabbia in ambiente educativo, con tre modalità di lettura e approccio al materiale, sostando nel transito tra linguaggio terapeutico e linguaggio educativo

Continua a leggere...

Educazione, terra, natura 2017

Io corpo, Io racconto, Io emozione

2° Convegno Internazionale

Facoltà di Scienze della Formazione, Bressanone – 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2017

Il convegno internazionale Educazione Terra Natura porta a sistema il lavoro avviato con il convegno del 1, 2 e 3 dicembre 2016 e quello realizzato nel seminario del 20 ottobre 2017 con i gruppi di lavoro interdisciplinare.

Continua a leggere...

Zerosei: cura è educazione

La prospettiva pedagogica di Emmi Pikler attribuisce una importanza centrale, nel lavoro educativo con bambini piccoli, all’esperienza della cura.

Se ci occupiamo di bambini nei primi due anni di vita, ci è ben chiaro di cosa parliamo, quando diciamo ‘cure del corpo’ e perchè ne parliamo…

Continua a leggere...

Narrare le infanzie

Palermo, 11-12-13 maggio 2018
XXI Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’Infanzia

Continua a leggere...

Apprendere in natura

In occasione dei 40 anni la scuola dell’infanzia San Giuseppe organizza il Convegno

APPRENDERE IN NATURA

Sabato 26 maggio 2018
Teatro Pileo di Prata di Pordenone

Continua a leggere...

A che punto siamo con l’attuazione del Sistema educativo 0/6 ? Questioni aperte, competenze da definire.

Sabato 7 aprile 2018
Salone polivalente del CENTRO SOCIALE KATIA BERTASI

VIA FIORAVANTI 22 40129 BOLOGNA (BO)

Continua a leggere...

Musica 06 tra dialoghi e storie

verso un modello Valdera
Pontedera, sabato 14 aprile 2018
Centrum Sete Sois Sete Luas

Continua a leggere...

Arte e natura

In collaborazione con Arte Sella e la Cooperativa La coccinella

Borgo Valsugana
29-30-31 agosto 2018

Continua a leggere...

L’utopia Montessoriana: Pace, diritti, libertà, ambiente

Fondazione Montessori Italia organizza II Congresso Internazionale di studi L’UTOPIA MONTESSORIANA: Pace, diritti, libertà, ambiente Trento, 28–29 settembre 2018 Due giornate di studio, tavole rotonde, presentazione di esperienze e workshop  con esperti e docenti nazionali e internazionali   Per maggiori informazioni QUI  

Continua a leggere...

Bologna: presentazione pubblica del volume La strada maestra

Bologna: presentazione pubblica del volume La strada maestra

Sabato 20 novembre alle 15, 30 a Bologna presso la biblioteca dell’Archiginnasio, sala Stabat Mater piazza Galvani 1 presentazione pubblica del volume

Tracce di storia delle scuole comunali dell’infanzia nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna

A cura di Lorenzo Campioni e Franca Marchesi

Continua a leggere...

Musicalità comunicativa e servizi per l’infanzia: quali percorsi educativi possibili?

Convegno Internazionale CIPI
Centro Interdipartimentale Per l’Infanzia

17 novembre 2018 dalle 09.00 alle 13.00

Continua a leggere...

Pavia: Lo 0-6: questioni pedagogiche

Anna Bondioli e Donatella Savio, docenti di Pedagogia presso il Dipartimento di studi Umanistici dell’Università di Pavia, con la collaborazione delle associazioni Zeroseiup e Gruppo nazionale Nidi e Infanzia, organizzano due giornate di approfondimento sui temi “Progettazione educativa e attività di apprendimento”, prevedendo per i partecipanti possibili piste di lavoro con l’utilizzo del TRA 0-6 (Bondioli, Savio, Gobbetto, 2017), uno strumento di riflessione sulla prospettiva educativa trasversale allo 0-6.

Continua a leggere...

Educazione 0/6: diritto per tutti o opportunità per pochi?

22 gennaio 2019
Sede Roma Città dell’Altra Economia
Largo Dino Frisullo (Testaccio)

Continua a leggere...

Jesi: falegname o giardiniere

Jesi, 11 Maggio 2019

Il ruolo educativo nel primo anno di vita

Se “l’educazione inizia dalla nascita”, dove è il primo anno di vita nel sistema integrato 0-6 anni?

Continua a leggere...

Bambini al CENTRO

Azioni di rete, esperienze e contesti educativi 0-6
24 Maggio 2019, ore 15.00-19.00
Grand Hotel Tiziano Lecce – sala Leonardo

Continua a leggere...

Pavia: Lo 0-6: questioni pedagogiche – 15 giugno

Anna Bondioli e Donatella Savio, docenti di Pedagogia presso il Dipartimento di studi Umanistici dell’Università di Pavia, con la collaborazione delle associazioni Zeroseiup e Gruppo nazionale Nidi e Infanzia, organizzano due giornate di approfondimento sui temi “Progettazione educativa e attività di apprendimento”, prevedendo per i partecipanti possibili piste di lavoro con l’utilizzo del TRA 0-6 (Bondioli, Savio, Gobbetto, 2017), uno strumento di riflessione sulla prospettiva educativa trasversale allo 0-6.

Continua a leggere...

La natura maestra

Scenari possibili per un’educazione all’aperto
Arborea (OR) 6-8 settembre 2019

Percorso formativo per educatori e insegnanti servizi 06, insegnanti scuola primaria e operatori sociali

Continua a leggere...

Atelierista della Scuola d’Infanzia

Centro di cultura per l’arte e la creatività – via Modena
35 – Torino
31 agosto, 7 e 14 settembre 2019
Atelierista della scuola d’Infanzia
corso di alta formazione di 25 ore

Continua a leggere...

Nuove prospettive per il sistema educativo integrato 0-6 anni in Emilia Romagna dall’abbattimento delle rette ai nidi gratis?

12 SETTEMBRE ore 21.00 – FESTA DELL’UNITA’
Parco Nord
sala “costituente delle idee”

Continua a leggere...

A proposito di tirocini: passato, presente e futuro

Bologna 11 ottobre 2019

Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’educazione “G. M. Bertin” – Via Filippo Re, 6 Università degli studi di Bologna

Continua a leggere...

La continuità 0-6

sabato 12 ottobre 2019
 
Seminario di riflessione sul percorso di ricerca-formazione
Imperia aula magna del Polo Universitario Imperiese – Via Nizza, 8

Continua a leggere...

Casalmaggiore (CR): Intrecci educativi per una strategia della sostenibilità e del benessere con bambini e ragazzi di 2 – 11 anni

Sabato 26 Ottobre 2019
Giornata di studio

con la collaborazione di Interflumina/E più/Pomì
e il patrocinio del Comune di Casalmaggiore e dell’Ufficio Scolastico di Cremona

Continua a leggere...

ETN 2019 – programma

Bressanone, 28/30 Novembre 2019

Continua a leggere...

Il sistema integrato zerosei: servizi educativi di qualità per tutte e tutti

Le indicazioni del Consiglio Europeo e del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

ROMA, 15 gennaio 2020 ore 9,30-14,00
Save the Children, Piazza di S. Francesco di Paola, 9, ROMA – Sala Auditorium

Continua a leggere...

Cremona: Agire per apprendere – Il metodo BFM in età evolutiva

Università Cattolica, Sede di Cremona, Febbraio/Marzo 2020

Il Corso propone agli insegnanti e agli educatori delle Scuole Nido, Infanzia e Primaria una metodologia centrata sull’agire cognitivo-motorio. Si tratta di un approccio in cui il processo di apprendimento si basa sull’azione corporea consapevole e finalizzata.

Continua a leggere...

Pavia: Formazione all’utilizzo di uno strumento di auto-valutazione di contesto secondo l’approccio della “promozione dall’interno”

Pavia Piazza Botta 6, Dipartimento Studi Umanistici

 
Orario: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00

 
Si proporrà l’utilizzo del TRA0-6, con la compilazione di un suo item: 6. Le attività di apprendimento

Continua a leggere...

ETN 2020 – Call for papers

CALL FOR PAPERS per il 5° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura

“Conoscenza Complessità Sostenibi­lità”

promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano

Continua a leggere...

Oltre confine – ripensare l’educazione dell’infanzia

L’obiettivo degli incontri è concentrare la riflessione su alcuni temi della cultura e progettualità dei servizi 06 che la pandemia ha messo diversamente in luce e controluce, andando oltre l’emergenza
e i piani di riorganizzazione.

Continua a leggere...

Riflessioni sulle “Linee pedagogiche per il Sistema integrato per lo 0-6”

Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, in occasione della consultazione lanciata dal M.I.U.R. sulle Linee pedagogiche presentate il 31 marzo dalla Commissione Nazionale organizza, attraverso i propri Gruppi Territoriali, una serie di incontri di discussione e approfondimento.

Il primo appuntamento, organizzato dal Gruppo Territoriale Ligure, in collaborazione con Proteo Fare e Sapere Liguria, Disfor Genova e Zeroseiup, vedrà la presenza di Giancarlo Cerini e Anna Bondioli, rispettivamente Presidente e componente della Commissione.

Continua a leggere...

L’educazione all’aperto

28 aprile – 13 maggio
Integrazione del percorso di formazione del personale educativo dei servizi zerosei, il Distretto di Castelfranco Emilia promuove due webinar aperti amche alle famiglie.
L’obiettivo è di condividere proposte e riflessioni per costruire una cultura comune di educazione.
La formazione vedrà come relatore e conduttore Christian Mancini, socio fondatore di Nature Rock.

Continua a leggere...