Acquista il viaggio: Alla scoperta di Berlino
da venerdì 24 a martedì 28 luglio
Pedalando in piccolo gruppo in tempi distesi per incontrare persone, luoghi, occasioni in una città “giovane”, attenta ai bambini e alle famiglie.
Una forma di vacanza all’insegna della curiosità, dell’incontro, del dialogo.
Berlino ci racconta un’idea di infanzia particolare.
La si percepisce nelle strade e nei parchi ancora di più che nelle scuole dedicate.
Questo viaggio vuole essere un’occasione per vivere, osservare e cercare di capire atteggiamenti a favore di una certa idea di bambino, di famiglia e di collettività.
E’ una formazione attiva che parte dal vivere momenti informali per andare a ripensare e arricchire pratiche quotidiane nei propri servizi.
vai al programma
vai alla scheda di iscrizione
vai alla scheda di prenotazione del volo
Quota di partecipazione: 390,00 euro (+ IVA)
Supplemento camera singola: 120 euro (+IVA)
La quota comprende:
- trattamento di pernottamento e prima colazione in camera doppia
- noleggio biciclette,
- biglietti d’ingresso,
- due cene,
- materiale informativo,
- accompagnatore durante le visite
La quota non comprende:
- pranzi
- bevande alcooliche
- volo a/r (la prenotazione e il costo del volo è a carico del singolo partecipante – chi fosse interessato può compilare e inviare la scheda di richiesta all’agenzia viaggi convenzionata)
- tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.
Numero massimo di partecipanti: 20 – Termine iscrizioni: 31 Maggio 2015
Per informazioni: formazione@zeroseiup.eu
Approfondimenti:
– Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali
Letture introduttive a Berlino
Berlin Alexanderplatz, di Alfred Döblin (BUR, Rizzoli, Milano 2008).
Questo stilizzato vagabondaggio nella Berlino degli anni ’20 è ancora un testo fondamentale sulla città.
Il signor Lehman, di Sven Regener (Feltrinelli, Milano 2003)
È difficile immaginare un romanzo dove la caduta del Muro non sia nient’altro che un fatto incidentale, ma questo libro cult ambientato nelle notti di Kreuzberg ci riesce alla grande. È stato trasposto per il cinema nel 2003.
Addio a Berlino, di Chistopher Sherwood (Garzanti, Milano 1999)
L’età d’oro di Berlino, vista attraverso gli occhi di Sherwood, giornalista gay anglo-americano.
Il saltatore del muro, di Peter Schneider (SugarCo, Milano 1991)
Un incontro teso, quasi un reportage, sui berlinesi dai due lati del Muro che mostra cosa significhi avere il “Muro nella testa” (Mauer in Kopf).
Russendisko, di Wladimir Kaminer (Guanda, Parma 2004)
Ritratti improbabili, umoristici e non, sentimentali di personaggi della Berlino odierna descritto da uno dei più noti immigrati russi.