Sestri Levante e Ceriale sono due località di mare, una del Ponente e una del Levante ligure, i cui nidi, seguiti dalla stessa coordinatrice hanno condiviso un progetto sull’esplorazione a misura di bambino.
La macchina fotografica è stato il mezzo privilegiato che ha aiutato i bambini a conoscere il territorio e a scoprirne luoghi e prospettive inedite. L’approccio curioso dei piccoli “ricercatori”, impegnati a cogliere liberamente, attraverso l’obiettivo, particolari che li incuriosivano, ha suggerito alle educatrici piste di lavoro, rilanci e approfondimenti che si sono poi sviluppati al nido.
…
A Ceriale durante alcune uscite, i bambini più grandi della scuola dell’infanzia si sono uniti a quelli del nido alla scoperta del pontile e del bastione, simboli di Ceriale. Quindi, al rientro al nido, la città è stata ricostruita dai bambini stessi con legnetti, costruzioni in legno, foglie e rametti, sulla base delle loro foto.
A Sestri Levante, i bambini del nido d’infanzia Mario Lodi hanno visitato musei, librerie e biblioteche, luoghi d’ispirazione che hanno portato alla realizzazione di una mostra sull’argilla, seguita dallo scultore Alfredo Gioventù e alla creazione delle pietre “della gentilezza”.
Parole quali: ACCOGLIENZA, CURA, GIOIA, CONDIVISIONE E FELICITÀ sono state scritte sui sassi “gentili” e condivise per le vie e le spiagge della città, in quei luoghi che bambini e famiglie incontrano ogni giorno, per lasciare semplicemente un po’ di nido nella cittadina di mare.
Tessere legami con la città significa vivere in un rapporto di reciprocità, nel quale il nido offre anche traccia dei propri valori educativi.
…
Nido d’infanzia comunale Mario Lodi
Coordinatore interno e di Distretto: Erika Balestrieri
Nido d’infanzia comunale Flauto Magico di Ceriale, gestito dalla Fondazione Caterina Parodi
Coordinatore interno: Erika Balestrieri e coordinatore di Distretto: Manuela Bruno