Login
Registrati
[aps-social id="1"]

A case for using indigenous children’s literature for emotion socialization in schools

Barbara McNeil, Faculty of Education, University of Regina, Canada.

Basato sulle teorie dello sviluppo, questo articolo sostiene che la scuola è un luogo significativo per l’acquisizione della cultura e per il processo di socializzazione emotiva, e, attraverso i libri, in particolare i libri di favole, i bambini sono facilitati nell’apprendimento, nell’identificazione delle emozioni e nella conoscenza del funzionamento del loro contesto relazionale. L’autrice parte dalla prospettiva che insegnare e imparare circa le emozioni non è mai un processo neutro; esse infatti possono essere descritte come un costrutto complesso, dialettico e influenzabile dalla storia, dalle relazioni di potere e da altri fattori come la razza, la classe, il genere, e il linguaggio. Come mezzo per contrastare la svalutazione sociale, l’esclusione e la marginalizzazione, questo articolo propone un caso nel quale sono stati utilizzati testi per bambini che descrivono la cultura e i contesti familiari di un gruppo indigeno come i Métis del Canada. Questo mostra come è culturalmente rilevante e utile per lo sviluppo utilizzare libri di favole che siano ricchi di temi legati alle emozioni e un vocabolario che da utilizzare nelle scuole per insegnare le differenze culturali nel processo di socializzazione emotiva.

A case for using indigenous children’s literature for emotion socialization in schools (prima parte)

Un caso di letteraratura per l’infanzia per la socializzazione emotiva nelle scuole

La socializzazione emotiva è il prodotto di un costrutto teorico che si riferisce a credenze e azioni tra genitori, insegnanti, adulti e chiunque altro ben informato usa per modellare la competenza emotiva dei bambini. L’obiettivo principale della socializzazione emotiva è di accrescere nei bambini l’abilità di utilizzare e conoscere il vocabolario emotivo, di conoscere le espressioni facciali e delle situazioni che le evocano, di padroneggiare le regole culturali di espressione emotiva, di fare esperienza della potenza delle proprie reazioni emotive in modo congruo rispetto al contesto di appartenenza. Questo è importante in quanto il ruolo che le emozioni giocano nel comprendere e nel mediare le situazioni sociali è critico.

In questo articolo osservo la scuola come un importante luogo di significati culturali per il processo di socializzazione emotiva e affermo che l’utilizzo di testi con informazioni culturali, come i libri per bambini, possa avere un’influenza importante nell’aiutare i bambini a imparare le regole emotive del loro contesto. Libri per l’età infantile appropriati sono ricchi di un vocabolario emotivo, utilizzano costrutti grafici con attenzione in modo da mostrare e descrivere le reazioni emotive nei vari contesti, e forniscono una narrazione che può aiutare ad apprendere le regole culturali sull’espressione emotiva, e possono inoltre essere usati per parlare di emozioni perché trasmettono messaggi significativi sulla famiglia, la scuola, e il contesto culturale di socializzazione emotiva.

Continua a leggere…

A case for using indigenous children’s literature for emotion socialization in schools (seconda parte)

Linguaggio e Socializzazione emotiva

Il linguaggio occupa un ruolo centrale nelle scuole per i processi di socializzazione emotiva; è uno strumento utilizzato per identificare, etichettare, descrivere ed esprimere le emozioni. Il linguaggio, inoltre, non è un costrutto neutro, e il motivo per cui viene accentuato in Saskatchewan e in altri simili contesti multilingui è chiarito in un documento del Ministro dell’educazione di Saskatchewan che sottolinea che : “diversi gruppi di persone sono stati oggetto di immagini negative attraverso errori di rappresentazione nel tempo” e che “Termini inappropriati, inappropriate interpretazioni delle tradizioni, delle istituzioni e delle realizzazioni e l’uso del linguaggio in generale hanno contribuito a queste immagini.” Da quando il linguaggio è utilizzato nella creazione sia di immagini emotive negative sia di discorsi sui Mètis, è importante riconoscere in modo esplicito la funzione del linguaggio nei processi emotivi e nelle altre forme di socializzazione che hanno luogo in posti come le scuole e che sono finalizzati e promuovere una comprensione emotiva e relazionale positiva.

 

Continua a leggere…

 

 

 

Documentazione:

La cultura, fattore imprescindibile per la socializzazione emotiva nel contesto scolastico

Lascia un commento